Un modo naturale per fornire alle piante la luce di qualità di cui hanno bisogno
Se il tempo è troppo brutto per stare all’aperto, il buon senso ci dice di andare al chiuso. E l’agricoltura non fa eccezione in relazione a questo consiglio. «Nel contesto attuale in cui i cambiamenti climatici rendono sempre più difficile la produzione sostenibile di colture all’aperto, molti agricoltori si stanno interessando per le coltivazioni in serra», spiega Anne-Sophie Quellec, direttrice del reparto marketing presso CASCADE, un’azienda specializzata in materiali otticamente attivi integrati nelle pellicole a uso agricolo. Con il sostegno del progetto ENLIGHT, finanziato dall’UE, CASCADE ha sviluppato una nuova tecnologia innovativa intesa a incrementare la produttività, l’economicità e l’efficienza in termini di risorse dell’agricoltura.
Ottimizzare la fotosintesi
Chiamata LIGHT CASCADE®, questa tecnologia di potenziamento dello spettro solare è perfettamente integrabile nelle pellicole o nelle strutture di vetro delle serre. «Assorbendo e convertendo parte dello spettro della luce solare nelle lunghezze d’onda blu e rosse, ovvero quelle più efficienti per la fotosintesi, il prodotto di CASCADE migliora significativamente lo sviluppo e la salute delle piante, aumentando al contempo la resa dei raccolti», spiega Quellec. L’azienda ha inoltre sviluppato un processo proprietario per l’incorporazione delle sue formulazioni nei pigmenti, il che rende la soluzione particolarmente duratura. Ciò determina l’utilizzabilità della soluzione di CASCADE per più stagioni vegetative, a differenza delle soluzioni di pellicole per serre attualmente in commercio.
Aumentare la resa
La tecnologia alla base di LIGHT CASCADE® è stata sottoposta a test intensivi in condizioni reali mediante lo svolgimento di un totale di 60 sperimentazioni in varie parti d’Europa. Nel corso di questi test la tecnologia è stata integrata in varie strutture delle serre, come tunnel alti e bassi, doppi tetti (tende termiche) e pellicole standard. «Indipendentemente dal tipo di struttura, l’impiego della nostra soluzione ha determinato in ogni caso un valore aggiunto superiore al 10% per gli agricoltori grazie ai diversi vantaggi agronomici offerti, quali l’aumento della resa, la precocità, la riduzione dei parassiti e delle malattie e i risparmi nell’utilizzo di acqua e fertilizzanti», osserva Quellec. «Per di più, questo aumento è stato ottenuto mediante l’ottimizzazione della risorsa naturale della luce solare e senza aggiungere alcuna energia supplementare.» Secondo Quellec, questo aumento della resa potrebbe tradursi in oltre un milione di tonnellate di ulteriori prodotti orticoli nella sola Unione europea. «L’incremento nella quantità di frutta e verdura ridurrà la dipendenza dell’UE dalle importazioni dall’estero e contribuirà a garantire un approvvigionamento sicuro di prodotti freschi e salutari per i consumatori europei», aggiunge Quellec.
Una soluzione ecocompatibile
La tecnologia di LIGHT CASCADE® si è inoltre dimostrata rispettosa dell’ambiente. «Incentivando il processo di fotosintesi, le piante coltivate sotto le nostre pellicole potenziate catturano il 10% in più di CO2 rispetto alla quantità media registrata nelle serre», osserva la responsabile. Quellec stima che ogni anno potrebbero essere catturate 51 000 tonnellate di emissioni di gas a effetto serra CO2 equivalenti. Inoltre, numerose prove agronomiche condotte negli ultimi 10 anni hanno dimostrato che questo potenziamento in termini di luce solare di qualità comporta anche una maggiore salute e un minore fabbisogno idrico per le piante, nonché la necessità di meno pesticidi e fertilizzanti per coltivarle.
Affrontare la sfida della sicurezza alimentare
Grazie al sostegno dei finanziamenti dell’UE, CASCADE è stata in grado di immettere sul mercato la sua innovativa tecnologia per l’orticoltura. L’azienda ha già conquistato i propri clienti di lancio ed è ora impegnata nella commercializzazione della sua soluzione raggiungendo i principali produttori di pellicole europei. L’aumento della resa offerto dalla nostra soluzione aiuterà ad affrontare la sfida globale di nutrire il mondo in modo sicuro e sostenibile», conclude Quellec.
Parole chiave
ENLIGHT, cambiamenti climatici, colture, agricoltori, agricoltura in serra, fotosintesi, serra, agricoltura, sicurezza alimentare, orticoltura