European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Spargere più semi per una produzione suina sostenibile

Il progetto europeo PIGWEB ha annunciato il terzo e ultimo invito a presentare proposte di ricerca sui suini, offrendo agli scienziati l’accesso a strutture di ricerca europee di alta qualità.

Alimenti e Risorse naturali icon Alimenti e Risorse naturali

Il progetto PIGWEB, finanziato dall’UE, offre ai ricercatori accademici e privati l’accesso gratuito a impianti di ricerca di prim’ordine sui suini in tutta Europa in modo semplice e trasparente. Dopo il successo dei primi due inviti a presentare proposte, il progetto ha lanciato il terzo e ultimo invito nel settembre 2023. Per questo terzo invito, 26 impianti sperimentali di ricerca sui suini saranno resi disponibili per l’accesso transnazionale. Questi includono allevamenti sperimentali di suini, fabbriche di mangimi, diverse razze e linee di suini, stalle per lo svezzamento e la gestazione, calorimetri, gabbie metaboliche, macelli, unità di tomografia computerizzata e scanner per la densità ossea, nonché una serie di unità e laboratori di ricerca. Con l’aiuto delle strutture, degli strumenti e delle competenze scientifiche dei partner di PIGWEB, i candidati prescelti saranno in grado di affrontare questioni relative al benessere degli animali, all’impatto ambientale, all’utilizzo delle risorse e alla qualità della produzione e dei prodotti.

Non c’è due

Nel primo e nel secondo invito di accesso transnazionale, lanciati nel settembre 2021 e 2022, sono pervenute complessivamente 48 proposte. «È stata affrontata una vasta gamma di argomenti di ricerca, con un forte interesse per le prestazioni, le emissioni, la calorimetria, la respirometria, la produzione di mangimi e l’analisi del genoma e del trascrittoma», riferisce un articolo pubblicato su «pig.333.com». Le 19 proposte selezionate per l’accesso transnazionale – sette dal primo invito e 12 dal secondo – rappresentano il 67 % del budget totale di accesso transnazionale. I candidati prescelti per i primi due inviti di accesso transnazionale provenivano da diversi paesi europei e non solo, tra cui Belgio, Cina, Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Israele, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. «Un totale di 20 diversi impianti di accesso transnazionale sarà utilizzato per affrontare le domande di ricerca proposte nei progetti selezionati. La maggior parte dei progetti utilizza un solo impianto sperimentale, mentre cinque progetti combinano le competenze di due o tre», spiega l’articolo.

Senza tre

Le domande per la prima fase dell’ultimo invito saranno aperte fino al 1° dicembre 2023. L’esito della prima fase di selezione sarà annunciato il 22 dicembre, dopodiché i candidati prescelti dovranno presentare le loro proposte per la seconda fase entro il 31 marzo 2024. I risultati della seconda fase di selezione saranno resi noti circa due mesi dopo, il 24 maggio. Informazioni dettagliate sugli impianti disponibili, sui criteri di eleggibilità e sulle procedure da seguire sono disponibili sul sito web del progetto. L’aumento dell’accesso alle strutture di ricerca non è l’unico modo in cui PIGWEB (An infrastructure for experimental research for sustainable pig production) ha promosso la produzione sostenibile di suini sin dal suo lancio nel 2021. Le sue iniziative più recenti includono una scuola estiva sulla sperimentazione animale responsabile nella ricerca sui suini, tenutasi in Germania nell’aprile 2023. Nell’agosto dello stesso anno, il progetto ha ospitato una tavola rotonda alla conferenza EAAP tenutasi in Francia, sul tema: «Esiste un futuro per la ricerca sperimentale sugli animali in Europa e, se sì, qual è?» Per maggiori informazioni, consultare: sito web del progetto PIGWEB

Parole chiave

PIGWEB, suino, inviti a presentare proposte, ricerca, accesso transnazionale, impianto di ricerca, struttura di ricerca

Articoli correlati