European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inclusive open schooling through engaging and future-oriented science

Article Category

Article available in the following languages:

Creare un collegamento tra le lezioni di scienze e il mondo reale

Il progetto CONNECT, finanziato dall’UE, offre agli studenti attività pratiche per osservare la vita quotidiana attraverso la lente della scienza.

Economia digitale icon Economia digitale
Società icon Società

Introdurre la scuola aperta nell’istruzione formale e renderla più accessibile è un modo efficace per motivare e incoraggiare i giovani a intraprendere carriere scientifiche e a sviluppare atteggiamenti positivi nei confronti delle professioni in ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). La sfida è tuttavia rappresentata dagli studenti il cui interesse è limitato per vari motivi, tra cui la mancanza di modelli di riferimento e le scarse opportunità di partecipare alle attività scientifiche al di fuori delle aule scolastiche.

La scienza in azione

Per affrontare questo problema, il progetto CONNECT ha applicato il cosiddetto approccio CARE-KNOW-DO, basato sull’interesse, il sapere e l’azione. In definitiva, l’obiettivo è quello di far sì che i programmi scolastici offrano maggiori opportunità affinché gli studenti si «interessino» a questioni sociali legate alla scienza e desiderino «saperne» di più, per passare infine «all’azione», mettendo in atto quanto appreso. «Abbiamo incoraggiato gli studenti a individuare i problemi del mondo reale a cui tengono e ad applicare le conoscenze scientifiche per risolverli in modo collaborativo», spiega il coordinatore di CONNECT Georgios Kolionis, responsabile del progetto di ricerca presso EXUS, una società di software aziendali con sede in Grecia. «Ciò ha comportato l’integrazione dei progetti nei programmi scientifici esistenti e il coinvolgimento di famiglie, università e imprese in attività scientifiche partecipative.»

Costruire il capitale scientifico

CONNECT si è concentrato su circa 30 000 studenti in Grecia, Spagna, Romania e Regno Unito, oltre che in Brasile. Hanno partecipato oltre 1 000 insegnanti e più di 100 scuole. Quasi 17 000 studenti hanno completato tutte le attività di scuola aperta e le procedure di valutazione. In particolare, gli studenti e i professionisti STEM hanno discusso e affrontato problemi di vita reale con scenari relativi a sei aree: salute e alimentazione, tecnologie, energia, ambiente, scienza-società e cambiamenti climatici. Utilizzando le conoscenze e le competenze acquisite con l’aiuto degli insegnanti, gli studenti hanno poi ricevuto il supporto di professionisti STEM e di familiari per attuare soluzioni pratiche. Tali azioni avranno un impatto positivo sugli studenti stessi, sulle loro comunità e sulla società in generale. Ad esempio, per studiare i problemi dell’inquinamento da plastica, oltre 6 000 studenti hanno raccolto e registrato i rifiuti di plastica presenti nelle loro vicinanze. L’attività è stata arricchita da un’intervista a Richard Thompson, uno dei maggiori esperti di inquinamento da plastica che per primo ha utilizzato il termine microplastica.

Rendere la scienza aperta, accessibile e coinvolgente

Una piattaforma ha permesso a insegnanti e professionisti STEM di collaborare alla creazione di progetti di azione scientifica. Sono inoltre disponibili numerose altre preziose risorse. Si tratta principalmente di buone prassi che prevedono strumenti didattici da utilizzare in presenza e a distanza e di video con informazioni sul progetto e tutorial, oltre al lavoro svolto con scuole e studenti. A metà del 2023 è stato pubblicato un libro con principi, pratiche e strumenti per aumentare la fiducia degli studenti nell’uso della scienza nella vita e nella carriera. Per garantire una maggiore scalabilità, CONNECT ha dato vita alla dichiarazione sulla scuola aperta per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza, gli obiettivi, le metodologie e la rilevanza della scuola aperta. La dichiarazione, che si compone di 12 principi globali, 14 raccomandazioni e 40 azioni, è stata presentata al vertice sugli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite nel settembre 2023. «CONNECT sta trasformando le pratiche didattiche mettendo gli insegnanti in condizione di creare lezioni incentrate sugli studenti che favoriscono la partecipazione attiva, la collaborazione e la co-creazione di conoscenza», conclude Kolionis. «Attraverso interazioni significative con vari interlocutori, gli studenti vengono dotati delle competenze, delle conoscenze e della mentalità necessarie per prosperare come studenti e professionisti per tutta la vita in un mondo in continua evoluzione.»

Parole chiave

CONNECT, scienza, studente, scuola, scuola aperta, STEM, insegnante

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione