European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting DR through increased communIty-level consumer engaGement by combining Data-driven and blockcHain technology Tools with social science approaches and multi-value service design

Article Category

Article available in the following languages:

Integrare i cittadini nelle soluzioni di gestione della domanda

Le fonti di energia rinnovabile offrono l’opportunità di massimizzare la gestione della domanda a livello di consumatori, concentrando l’attenzione su tecnologia, imprese e comportamenti sociali.

Economia digitale icon Economia digitale

L’attuale mercato dell’energia comprende un crescente numero di fonti energetiche rinnovabili (FER) decentralizzate. Il progetto BRIGHT, finanziato dall’UE, adotta un approccio multiforme per migliorare l’efficienza nella gestione dell’energia e coinvolgere i consumatori nella co-creazione di soluzioni. Secondo il coordinatore del progetto, Vincenzo Croce: «La complessità della gestione dell’energia e la crescente presenza di energie rinnovabili intermittenti mettono in evidenza l’importanza di soluzioni decentralizzate e tecnologie innovative per affrontare le sfide legate alla congestione energetica locale, nonché per migliorare i servizi energetici a disposizione dei consumatori.»

I tre pilastri delle soluzioni di BRIGHT

Data la natura fluttuante dell’energia proveniente da FER decentralizzate, far coincidere la domanda con l’offerta è difficile. Per ottimizzare la gestione della domanda sono necessarie soluzioni che tengano conto dei comportamenti sociali, delle imprese e della tecnologia. Le soluzioni S-BRIGHT prendono in considerazione il comportamento dei consumatori implementando un quadro di riferimento in materia di scienze sociali. Per ottenere una maggiore flessibilità del carico, è necessario un maggiore coinvolgimento dei clienti. Le cooperative energetiche, lo scambio tra pari (peer-to-peer, P2P) e le comunità energetiche composte da cittadini svolgono tutte un ruolo attivo all’interno di questa nuova economia. Per massimizzare il coinvolgimento dei cittadini, il progetto ha messo in atto un processo di co-creazione partecipativa in cui i consumatori si configurano come protagonisti. Inoltre, BRIGHT ha esplorato la teoria dei giochi per comprendere come gli incentivi che guidano il comportamento vanno al di là delle motivazioni economiche. Le soluzioni B-BRIGHT si concentrano sugli aspetti commerciali dell’ecosistema energetico coinvolgendo attori quali clienti, operatori di gestione della domanda, società di servizi energetici, gestori della flessibilità, nonché gestori e aggregatori di mobilità elettrica al fine di supportare l’ibridazione e la flessibilità. Queste soluzioni pongono l’accento sulla necessità di dare priorità ai servizi «multi-commodity», ai servizi di assistenza alle persone, all’efficienza e alla gestione della mobilità elettrica. Un importante punto messo in risalto dal progetto è che i servizi integrati dispongono di maggiori potenzialità in termini di flessibilità rispetto ai servizi autonomi. Le soluzioni T-BRIGHT, infine, si prefiggono diversi obiettivi tecnologici, tra cui la previsione della domanda di energia e la valorizzazione della flessibilità grazie all’impiego di modelli di apprendimento automatico incorporati. Questi strumenti basati sui dati offrono una buona scalabilità e costi contenuti; tra gli altri sviluppati, figurano tecnologie basate su blockchain, gemelli digitali e algoritmi decisionali. Tutti gli strumenti tecnologici contribuiscono ad aumentare l’efficienza e la flessibilità dell’ecosistema energetico, coinvolgendo i consumatori in modo più ampio.

Quattro siti dimostrativi

BRIGHT è un consorzio costituito da 16 partner provenienti da sette paesi dell’UE. Il progetto ha condotto dimostrazioni in quattro diverse nazioni, ovvero Belgio, Grecia, Italia e Slovenia, allo scopo di testare gli strumenti in diversi scenari. La prova pilota belga svolta nella comunità di De Nieuwe Dokken, a Gand, comprende 400 unità abitative, un impianto sportivo, una scuola materna e vari uffici amministrativi gestiti dalla società DuCoop. Presso questo sito, gli incentivi che motivano il comportamento umano a livello individuale e comunitario sono l’obiettivo principale. La prova pilota effettuata in Grecia include diverse aree geografiche caratterizzate da condizioni meteorologiche variabili. Il progetto prende in esame come i servizi energetici connessi all’Internet delle cose nella Calcidica, a Salonicco e a Volo siano in grado di supportare i consumatori. In Italia, la città di Terni fa parte di un ecosistema dotato di molta esperienza nell’innovazione delle reti intelligenti e nell’utilizzo di FER. Il progetto ha collaborato con gli aggregatori locali per garantire un’equa distribuzione della flessibilità nei mercati energetici. L’obiettivo della prova pilota slovena è quello di fornire uno sportello unico per lo scambio di energia P2P. Il progetto integra un componente gateway con sicurezza edge insieme all’infrastruttura di misurazione, i gemelli digitali e una piattaforma blockchain. La trasformazione delle reti elettriche europee è un passaggio essenziale per il raggiungimento degli obiettivi europei in termini di neutralità del carbonio. Facendo leva su soluzioni sociali, aziendali e tecnologiche, BRIGHT sfrutta le opportunità offerte dalla decentralizzazione dell’ecosistema energetico e dall’aumento delle fonti di energia rinnovabili. Ulteriori informazioni sul progetto BRIGHT sono disponibili qui.

Parole chiave

BRIGHT, gestione della domanda, blockchain, energia rinnovabile, comportamento dei consumatori, basato sui dati, reti elettriche, gemello digitale, flessibilità energetica

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione