European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HOME INTEGRATED RENOVATION ONE-STOP-SHOP FOR VULNERABLE DISTRICTS

Article Category

Article available in the following languages:

Rigenerazione incentrata sulla comunità nei Paesi Baschi

I lavori di ristrutturazione degli edifici svolti nell’ambito del progetto HIROSS4all, finanziato dall’UE, hanno contribuito a ridurre le bollette energetiche e a migliorare la qualità della vita delle comunità vulnerabili, grazie alla loro partecipazione attiva.

Energia icon Energia

La ristrutturazione di edifici al fine di migliorarne l’efficienza energetica, l’integrità e l’estetica richiede ingenti investimenti. Il progetto HIROSS4all, finanziato dall’UE, ha creato uno sportello unico per la ristrutturazione domestica nei Paesi Baschi, in Spagna, sotto il coordinamento del governo regionale. Grazie all’esclusivo Meccanismo di sostegno sociale per il finanziamento di HIROSS4all, le autorità locali hanno garantito una parte dei prestiti per aiutare le comunità vulnerabili. Inoltre, sono stati creati dei centri locali chiamati Opengelas («salotti aperti») per aiutare la comunità durante i lavori di ristrutturazione. Gli uffici Opengela, inizialmente aperti in due programmi pilota nei quartieri di Eibar e Bilbao, oggi sono diffusi in 25 comunità. «Abbiamo imparato molto su come aiutare i quartieri vulnerabili. Se riusciamo a ottenere buoni risultati in queste zone, l’idea funzionerà ovunque», osserva Ignacio de la Puerta, il coordinatore del progetto.

Incanalare le potenzialità della popolazione locale

Innanzitutto, il progetto ha creato un «inventario della vulnerabilità urbana» per identificare il patrimonio abitativo da ristrutturare. I 65 indicatori proposti riguardano le condizioni socio-economiche e socio-demografiche, la stabilità degli edifici, l’accessibilità degli edifici e delle attrezzature, l’abitabilità e l’efficienza energetica. «Per evitare di generare sfiducia imponendo soluzioni unilateralmente, è fondamentale coinvolgere i cittadini», aggiunge de la Puerta. «Gli uffici di Opengela offrono un’ampia gamma di strumenti di sostegno, nonché consulenza tecnica, legale, economica, amministrativa e sociale.» Il progetto si propone di andare oltre la ristrutturazione o il miglioramento energetico, per ottenere invece una rigenerazione urbana che apporti benefici sociali più ampi. HIROSS4all ha coinvolto i Dipartimenti per l’occupazione e l’inclusione e il Dipartimento della sanità, coinvolgendo 17 residenti del quartiere in corsi di formazione, e altri 30 in lavori di gestione dell'energia. È in fase di sviluppo anche uno strumento digitale per analizzare i possibili legami tra le condizioni di salute e l’ambiente urbano.

Attuare soluzioni di riqualificazione

Secondo l’approccio inclusivo, HIROSS4all ha richiesto l’approvazione dei piani d’azione proposti da organi di governance chiamati Comunità di proprietari. Le azioni per aumentare l’efficienza energetica comprendono la riduzione al minimo del fabbisogno energetico con misure passive, ad esempio con l’aggiunta di un isolamento esterno. A seguire, sono state attuate misure attive per l’energia pulita, come l’aggiunta di pannelli solari sui tetti o la riqualificazione delle apparecchiature esistenti. Completata la ristrutturazione di 425 abitazioni, è emerso che le misure passive hanno ridotto il consumo energetico di circa il 60 % in media e, quando accompagnate da misure attive, il risparmio ha superato il 90 %. Il monitoraggio delle condizioni dell’aria interna ha confermato altri effetti collaterali positivi: la temperatura è aumentata di oltre 2 °C, mentre l’umidità relativa è stata ridotta di almeno il 40 % e i livelli di CO2 di oltre il 20 %.

Dagli edifici ai quartieri

Il modello Opengela di HIROSS4all contribuisce a una serie di iniziative dell’UE, tra cui la nuova Carta di Lipsia, l’ondata di ristrutturazioni, il nuovo Bauhaus europeo, la direttiva sull’efficienza energetica e la direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia. L’adesione al programma è stata superiore all’80 % tra gli abitanti con i redditi più bassi, a dimostrazione dell’interesse per questo modello di rinnovamento urbano, che continua come programma Opengela nell’ambito del progetto successore, BIRTUOSS. «Il nostro modello è ormai riconosciuto come un riferimento a livello regionale, nazionale ed europeo. Ma per decarbonizzare la maggior parte del patrimonio edilizio entro il 2050, dobbiamo passare dal lavoro sugli edifici a quello sui quartieri, incorporando elementi come la produzione di energia comunitaria e soluzioni basate sulla natura. Questo è l’obiettivo di BIRTUOSS», afferma de la Puerta.

Parole chiave

HIROSS4all, ristrutturazione, Baschi, comunità, efficienza energetica, edificio, quartiere, decarbonizzare, finanziamenti, vulnerabile

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione