Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of new methodologies for industrial CO2-free steel production by electrowinning

Obiettivo

For the time being, there are no economically feasible steelmaking technologies available having the potential to meet the EU’s climate and energy targets for 2030. At best, a 15% decrease in the overall CO2 intensity of the sector could be achieved throughout the widespread dissemination of technologies that could reasonably become cost-effective in the future. Therefore, breakthrough technologies are urgent and indispensable.
ΣIDERWIN project proposes to develop a breakthrough innovation compared to the actual steel production process bringing together steel making with electrochemical process. The electrolysis process using renewable energies will transform any iron oxide, including those inside the by-products from other metallurgies, into steel plate with a significant reduction of energy use. This process decomposes under mild conditions but at intense reaction rate naturally occurring iron oxides such as hematite into iron metal and oxygen gas. By offering a CO2-free steel production process, the project will contribute to the reduction of the total greenhouse gas emissions.
Compared to traditional steelmaking plants, this innovative technology has several positive impacts such as: a reduction by 87% of the direct CO2 emissions; a reduction by 31% of the direct energy use; the ability to produce steel from by-products rich in iron oxides from non-ferrous metallurgy residues; an increased integration with renewable energies with a more flexible process.
The project is led by ArcelorMittal the world’s leading steel and mining company. The company has been working for 12 years on the development of the technology to bring it from the TRL 0 to TRL 4 through the manufacturing of 5 different pilots, proving the potential of the technology. With this solid background, ArcelorMittal surrounded by 11 additional innovative European partners, aims at developing a 3 metre-long new experimental pilot to validate the technology at TRL 6.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IND-CE-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARCELORMITTAL MAIZIERES RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 166 943,75
Indirizzo
IMMEUBLE LE CEZANNE 6 RUE ANDRE CAMPRA
93200 SAINT DENIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Seine-Saint-Denis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 166 943,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0