European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Creare un sistema di osservazione coerente per l’Artico

Il progetto Arctic PASSION, finanziato dall’UE, intende fornire dati di osservazione della Terra di alta qualità, senza restrizioni e basati sulla scienza, a coloro che vivono e lavorano nella regione polare.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Nell’Artico, l’effetto del riscaldamento globale indotto dall’uomo si fa sentire più rapidamente che in qualsiasi altro luogo del pianeta. Questi cambiamenti hanno un impatto ambientale, sociale ed economico sia a livello locale che, a causa del ruolo dell’Artico nel sistema climatico globale, ben oltre la regione. Ciò evidenzia la necessità di un sistema di osservazione pan-artico sostenibile e accessibile, in grado di rispondere alle diverse esigenze degli utenti, dagli abitanti locali alle università, all’industria e ai responsabili delle decisioni all’interno e all’esterno della regione artica. Nonostante i numerosi progressi nell’integrazione delle osservazioni sull’Artico, le varie componenti degli attuali sistemi di osservazione risultano ancora frammentate. Il progetto Arctic PASSION intende migliorare la situazione attraverso la co-creazione e l’implementazione di un sistema di osservazione dell’Artico coerente e integrato. Si basa sul lavoro sviluppato nell’ambito del progetto INTAROS. Sviluppato attraverso una collaborazione internazionale, anche con le comunità indigene e locali, il Sistema di sistemi per l’osservazione pan-artica del progetto (pan-AOSS) intende fornire informazioni di osservazione della Terra continue, illimitate, di alta qualità e basate su dati scientifici, per rispondere alle esigenze urgenti delle persone che vivono e lavorano nell’Artico. Il progetto contribuisce anche alle attività di EuroGEO e di Finestra artica di Copernicus.

Prevedere la crescente minaccia dell’inquinamento atmosferico artico

Il pan-AOSS è composto da numerosi servizi. Uno di questi servizi, il Local Atmospheric Pollutant Forecast Service, è stato recentemente presentato a rappresentanti, politici e altri portatori di interessi artici durante la Arctic Frontiers Conference a Tromsø, in Norvegia. Questo servizio di previsione degli inquinanti atmosferici locali è stato sviluppato presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea a Ispra, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche. Utilizzando l’intelligenza artificiale, il servizio fornisce previsioni su inquinamento da particolato PM10 per le successive 24 ore per Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. Queste previsioni sono rese disponibili attraverso un sito web dedicato, pensato per un pubblico non scientifico. È dotato di una mappa interattiva in cui gli utenti possono facilmente visualizzare e scaricare i dati sull’inquinamento da PM10 nella località geografica selezionata.

Misurare il permafrost e il ghiaccio dei laghi

Il pan-AOSS comprende anche un servizio per il permafrost. Il portale fornisce mappe interattive con informazioni recenti sui cambiamenti della superficie terrestre, sui punti caldi di perturbazione e sulle potenziali aree di disgelo ed erosione del permafrost. Il servizio è stato recentemente testato in Alaska. Un’altra componente chiave del pan-AOSS è il Lake Ice Service, una mappa basata sul web per il clima e la sicurezza dell’Artico. Pensato per tutti coloro che hanno bisogno di informazioni sulle condizioni del ghiaccio dei laghi, il servizio raccoglie e combina i dati provenienti da diverse fonti per le reti di ghiaccio dei laghi e i dati sulla temperatura dell’acqua, così come le osservazioni dei cittadini, e li visualizza in un modo di facile accesso e comprensione. Maggiori informazioni sul progetto e su tutti i suoi servizi sono disponibili qui.

Parole chiave

Arctic PASSION, AOSS, Osservazione della Terra, inquinamento, PM10, clima, previsioni