Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Article Category

Article available in the following languages:

II - Cambiare il comportamento dei consumatori

Le conversazioni sulla transizione energetica tendono a concentrarsi sulla tecnologia: infrastrutture per le energie rinnovabili, misure di efficienza per gli edifici, veicoli elettrici, idrogeno verde e cattura del carbonio. Questa attenzione alle soluzioni tecnologiche trascura il perno della transizione energetica pulita: noi.

Che si tratti di ristrutturare una casa per ridurre l’uso di energia, di acquistare elettrodomestici ad alta efficienza energetica o di passare a un veicolo elettrico, il passaggio all’energia pulita funzionerà solo con la partecipazione attiva dei cittadini. Questo cambiamento non deve essere necessariamente complesso o costoso. Secondo il progetto CAMPAIGNers, potrebbe bastare semplicemente mangiare meno carne o andare al lavoro in bicicletta. Per aiutare, il progetto sfida i cittadini ad apportare modifiche su misura e attente al clima alle loro abitudini quotidiane. Se ognuno di noi apporta piccoli cambiamenti alla propria vita quotidiana, il risultato netto sarà una grande riduzione delle emissioni di carbonio. Per dimostrarlo, il progetto EU 1.5 Lifestyles sta lavorando per fornire prove basate su dati che dimostrino come un potenziale piccolo cambiamento nello stile di vita possa avere un impatto ambientale sostanziale.

Una transizione inclusiva

Incoraggiare tutti a partecipare attivamente alla transizione energetica è l’idea alla base della cittadinanza energetica. Per promuovere questo concetto in tutta l’UE, il progetto GRETA sta studiando le condizioni e gli ostacoli alla cittadinanza energetica. Una di queste barriere è la povertà energetica, un problema affrontato dal progetto STEP. Il progetto si avvale di campagne informative, formazione personalizzata e consulenza individuale per aiutare le persone in povertà energetica o a rischio di povertà energetica a beneficiare della transizione energetica.

Da cittadini energetici a comunità energetiche

Coinvolgere i cittadini nel loro uso dell’energia è un trampolino di lancio per la costruzione di comunità energeticamente consapevoli, iniziative che riuniscono cittadini, imprese e organizzazioni locali per produrre e consumare energia rinnovabile prodotta localmente. Il progetto LIFE_LETsGO4Climate stima che queste comunità energetiche abbiano il potenziale per aumentare in modo sostanziale la produzione di energia rinnovabile. L’impatto potrebbe essere ancora maggiore, grazie al lavoro svolto nei progetti ACCEPT e DUT. Il primo sviluppa strumenti digitali e dispositivi intelligenti per aiutare queste comunità a ridurre la loro dipendenza dai combustibili fossili, mentre il secondo fornisce le competenze e gli strumenti necessari per trasformare le strategie globali in azioni locali che promettono di mantenere le persone al centro della transizione verso l’energia pulita.