Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

IV - Rendere più verde il settore dei trasporti

Grazie alle nuove tecnologie e a politiche lungimiranti, l’UE sta compiendo progressi significativi nel passaggio a un trasporto intelligente e sostenibile. Ma questo successo non deve indurre all’autocompiacimento. Ci sono molte sfide che devono ancora essere affrontate, e i progetti evidenziati in questo capitolo stanno lavorando proprio per questo.

Grazie soprattutto agli standard di emissione di CO₂ dell’UE per i nuovi veicoli passeggeri e agli incentivi finanziari offerti dai governi nazionali, l’Europa ha assistito a una rapida diffusione dei veicoli elettrici (EV). Solo nel 2022, le vendite di auto elettriche in Europa sono aumentate di oltre il 15 %, il che significa che più di un’auto su cinque venduta era elettrica. L’UE stima che entro il 2030 circoleranno almeno 30 milioni di auto a zero emissioni. Grazie a questi progressi, la Commissione europea, attraverso la sua strategia per la mobilità sostenibile e intelligente, è ottimista sul fatto che il settore dei trasporti sarà in grado di ridurre le emissioni del 90 % entro il 2050. Tuttavia, c’è ancora molto da fare per rendere la mobilità sostenibile.

Veleggiare verso la sostenibilità

Prendiamo il settore marittimo, responsabile di circa il 4 % di tutte le emissioni di CO₂ nell’UE. Poiché si prevede che il trasporto per vie navigabili interne e marittime crescerà del 25 % entro il 2030, questa impronta continuerà a crescere senza nuove tecnologie e normative. I progetti TrAM e FASTWATER, che stanno progettando imbarcazioni a basso costo e a emissioni zero alimentate da elettricità e gas metanolo, stanno lavorando per raggiungere questo obiettivo. I risparmi continuano anche quando le navi sono attraccate: i progetti INES e PowerFLEX stanno sviluppando nuove soluzioni per contribuire all’elettrificazione dei porti. Insieme, i quattro progetti ridurranno non solo le emissioni, ma anche l’inquinamento atmosferico e acustico. Sebbene le vendite di veicoli elettrici siano salite alle stelle, l’elettrificazione del trasporto su strada richiede infrastrutture connesse. Per contribuire a colmare questo divario tra strade elettriche e veicoli elettrici, il progetto di coesione 21-EU-TC-Connect-E sta realizzando una rete di punti di ricarica in alcuni dei principali corridoi di viaggio europei. I veicoli pesanti non sono così facilmente elettrificabili come le loro controparti passeggeri. Per questo motivo, il progetto LIFE NEW HYTS ritiene che l’idrogeno verde possa essere una valida alternativa. Il progetto intende creare le condizioni di domanda e offerta necessarie per una rapida diffusione dei veicoli pesanti ecologici alimentati a idrogeno, aprendo ulteriormente la strada a un settore dei trasporti più intelligente e sostenibile. Insieme, questi progetti contribuiscono a garantire che tutte le strade europee portino alla neutralità climatica. Transizione verso l’energia pulita per REPower l’UE Un Synergy Info Pack di CORDIS27

Il mio fascicolo 0 0