European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Rendere la plastica più ecologica con fabbriche microscopiche

Il fluoro è responsabile di molte «sostanze chimiche eterne» con uno smaltimento e un riciclo complessi, ma reclutare batteri per produrre plastica potrebbe essere una soluzione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

I composti fluorurati sono presenti in un’ampia gamma di prodotti di uso quotidiano, dalle scarpe ai farmaci. Questi composti sono caratterizzati da legami forti e molto stabili delle molecole di fluoro, ma proprio questa robustezza li rende complessi da gestire alla fine del ciclo di vita di un prodotto. Il progetto SinFonia, finanziato dall’UE, offre una soluzione innovativa al problema. Il progetto è stato inserito nella serie di video esplicativi di CORDIS intitolata «Make the Connection with EU science». Il progetto SinFonia si è chiesto se sia possibile produrre i composti fluorurati in modo più sostenibile, realizzando molecole ugualmente resistenti e allo stesso tempo biodegradabili. L’équipe del progetto è approdata all’idea di usare la bioingegneria per realizzare «fabbriche» di cellule batteriche che producano polimeri plastici. «Abbiamo dimostrato che, nonostante i nostri polimeri prodotti in modo sostenibile contengano una piccola quantità di fluoro, mantengono molti dei vantaggi dei materiali fortemente fluorurati», spiega il coordinatore del progetto Pablo Iván Nikel. Il progetto è ora giunto al termine, e per commercializzare la sua soluzione innovativa è stata fondata una società spin-off. «Make the connection with EU-science» è una serie di video esplicativi incentrati su contenuti scientifici e sugli aspetti utili e vantaggiosi dei progetti di ricerca dell’UE.

Parole chiave

SinFonia, polimeri, batteri, prodotti petrolchimici, fluoro, carbonio, plastica