Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Article available in the following languages:

Hamburger di grillo: una scossa alla catena di fornitura delle proteine

Formaggio fuso su un hamburger: lo stomaco brontola? Che ne dite di produrre il formaggio con proteine vegetali e l’hamburger con insetti?

Il cambiamento dei modelli di consumo mette sotto pressione le fonti proteiche tradizionali

Crescita della popolazione mondiale, cambiamenti socio-demografici, cambiamenti climatici: aumenta la pressione sulle risorse mondiali per fornire non solo più cibo, ma anche tipi diversi di cibo. La produzione di proteine di origine animale, in particolare, genera emissioni di gas a effetto serra e comporta una domanda sempre maggiore di risorse naturali. La crescita della popolazione mondiale darà luogo a una domanda senza precedenti di alimenti e mangimi. Altri cambiamenti, come l’aumento dei redditi e l’urbanizzazione, comporteranno cambiamenti nei modelli di consumo. Dobbiamo sviluppare modi per produrre più fonti proteiche esistenti in modo più efficiente. Le proteine di origine animale hanno un ruolo importante nell’ambito di una dieta sostenibile e quale contributo alla sicurezza alimentare. Ma è giunto il momento di incrementare la quota di mercato di fonti alternative di proteine complementari destinate al consumo umano diretto e all’alimentazione animale. In questo episodio ci occuperemo di come aumentare la produzione e la diffusione sul mercato di proteine complementari: a base vegetale, di insetti e di altre fonti. Prenderemo in considerazione la sicurezza, le sfide del marketing e gli approcci all’avanguardia per l’allevamento. Gradite delle croccanti cavallette caramellate? A illustrarci le traversie e le difficoltà di introdurre prodotti così innovativi in un mercato molto tradizionale sono tre ricercatori, tutti beneficiari di finanziamenti dell’UE: Emanuele Zannini(si apre in una nuova finestra) ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze biomolecolari applicate ed è attualmente coordinatore di ricerca senior presso la School of Food and Nutritional Sciences(si apre in una nuova finestra), University College Cork. È particolarmente interessato allo sviluppo di opzioni alimentari a base vegetale per ridurre le emissioni legate all’allevamento di animali, un tema che ha esplorato attraverso il progetto SMART PROTEIN. Tuen Veldkamp(si apre in una nuova finestra) è ricercatore senior in nutrizione animale presso la Wageningen University and Research(si apre in una nuova finestra) (WUR) ed è specializzato in insetti. Il progetto SUSINCHAIN ha testato e dimostrato metodi di allevamento innovativi per contribuire allo sviluppo di una filiera europea di insetti che funzioni senza problemi e sia commercialmente valida. Erlend Sild(si apre in una nuova finestra) è il fondatore dell’azienda deep-tech BugBox(si apre in una nuova finestra), che ha sviluppato una tecnologia industriale e scalabile per la produzione sostenibile di proteine dai grilli, garantendo costi di produzione competitivi e aumentando l’efficienza grazie all’IA. Il progetto BUGBOX ha sviluppato un sistema per rendere più redditizio l’allevamento degli insetti.

Ci piacerebbe conoscere la vostra opinione.

Saremo lieti di leggere tutti i commenti che vorrete sottoporci. Inviate commenti, domande o suggerimenti a: editorial@cordis.europa.eu.

Il mio fascicolo 0 0