Formazione interdisciplinare per interventi volti a promuovere la salute
Gli approcci tradizionali e isolati non sono più adeguati per affrontare le principali sfide di salute pubblica del nostro tempo. L’aumento delle patologie croniche, l’emergere di problemi di salute mentale, le pandemie e le disuguaglianze sanitarie profondamente radicate non riflettono solo problemi medici, ma sfide sociali complesse. Per questo motivo, gli specialisti che combinano diverse competenze e conoscenze sono fondamentali per proteggere la salute umana in futuro. «Ciò che serve non è solo la competenza interdisciplinare, ma la collaborazione transdisciplinare e transettoriale», spiega Sebastien Chastin(si apre in una nuova finestra), professore di Dinamica del comportamento sanitario presso la Glasgow Caledonian University(si apre in una nuova finestra) e coordinatore del progetto Health CASCADE(si apre in una nuova finestra). «Ciò significa andare oltre il ponte delle discipline accademiche e lavorare attivamente al di là dei confini istituzionali, professionali e sociali. Questa è l’essenza della co-creazione». Per soddisfare questa esigenza, il progetto Health CASCADE, intrapreso con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie(si apre in una nuova finestra), ha cercato di creare una rete europea per formare la prossima generazione di scienziati. L’obiettivo era quello di fornire loro competenze scientifiche interdisciplinari e di metterli in grado di collaborare in settori quali la sanità, il governo e la società civile. «Health CASCADE riflette il necessario passaggio da modelli dall’alto verso il basso, guidati da esperti, a soluzioni collaborative e basate sui sistemi», afferma. Al centro del progetto c’era l’integrazione di nuove tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale (IA) per migliorare e supportare il processo di co-creazione. Questo è stato utilizzato, ad esempio, per analizzare dati qualitativi complessi e per supportare il processo decisionale.
Creare una rete di formazione europea di lunga durata
Il progetto Health CASCADE è stato concepito per offrire un programma di formazione di livello mondiale a 15 dottorandi, dotandoli delle competenze necessarie per diventare leader nel campo emergente della co-creazione nella sanità pubblica. Il programma di formazione ha coperto un’ampia gamma di argomenti, dai metodi di ricerca qualitativa e quantitativa, alla divulgazione e comunicazione della ricerca, all’impegno pubblico e alla gestione di progetti e dati. «La formazione è stata reattiva e i candidati sono stati incoraggiati a co-progettare il programma suggerendo gli argomenti e i metodi che meglio rispondevano alle loro esigenze», osserva l’autore. Oltre alla formazione, i candidati hanno partecipato a distacchi internazionali presso organizzazioni partner per ampliare le loro competenze e costruire reti professionali. Il progetto ha anche costruito un ecosistema transdisciplinare per la scienza della co-creazione, con strumenti condivisi, risorse formative aperte e processi collaborativi tra istituzioni. «Il nostro obiettivo è costruire un’infrastruttura duratura per una scienza trasformativa e co-creata nella salute pubblica», aggiunge.
Far progredire il concetto di co-creazione
Health CASCADE ha dimostrato come l’applicazione delle tecnologie digitali possa facilitare la co-creazione come metodologia scientifica praticabile nella sanità pubblica. È stata stabilita una solida base scientifica per la teoria, i metodi, le tecnologie e le strategie di valutazione, su cui ora si può costruire. «Siamo particolarmente orgogliosi di aver realizzato decine di progetti di co-creazione in tutta Europa, lavorando direttamente con le comunità, i professionisti della salute, i politici e altre parti interessate per affrontare le sfide del mondo reale», osserva. «Questi progetti sono serviti come laboratori viventi, per testare, perfezionare e convalidare le nostre metodologie in contesti diversi e con popolazioni diverse».
Radicare la co-creazione nell’assistenza sanitaria europea
I ricercatori sperano che il lavoro di Health CASCADE contribuisca a diffondere la co-creazione come approccio centrale all’interno dei sistemi sanitari europei, come metodo basato sull’evidenza per affrontare sfide sanitarie complesse. Il team sta ora lavorando alla creazione di un’impresa sociale dedicata, incentrata sulla costruzione di capacità di co-creazione in tutta Europa e oltre. La ricerca continuerà su strade come l’intelligenza collettiva ibrida e la co-creazione transettoriale, attraverso nuove reti di dottorato, tra cui il progetto Data2Action(si apre in una nuova finestra). «Lo consideriamo un movimento a lungo termine con un ecosistema crescente di persone, organizzazioni e idee impegnate a ridefinire il modo in cui la conoscenza e le soluzioni vengono create per il bene pubblico», afferma il ricercatore.