Il filo di ARIADNE: una guida sul Web
ARIADNE (Alliance of Remote Instructional Authoring and Distribution Networks for Europe - Unione delle reti di creazione e distribuzione dei sistemi di apprendimento a distanza in Europa) si pone l'obiettivo di aumentare l'utilizzo dei computer e delle componenti di rete nelle scuole e negli istituti d'istruzione. Il cuore del progetto è costituito dal "Knowledge Pool System", un bacino di raccolta delle conoscenze che offre una combinazione di banche dati multilingue in materia di istruzione ed una serie di strumenti funzionali, compatibili col Web. Questi ultimi sono suddivisi in due categorie principali: strumenti di authoring e strumenti primari. La prima categoria permette la costruzione di ambienti simulati, allo scopo di creare materiale didattico finalizzato al raggiungimento di un determinato obiettivo. Questa categoria prevede inoltre un questionario che consente alle autorità pedagogiche di elaborare e produrre test computerizzati contenenti alcune delle seguenti tipologie (da non considerarsi tuttavia limitative): redazioni, formati testo libero, esercizi grafici e di selezione di un'immagine, di inserimento della parola mancante, di completamento della frase, a scelta multipla, test numerici e di tipo vero/falso. Gli strumenti primari di ARIADNE consentono funzioni di amministrazione personalizzate come l'aggiunta di testo, la definizione del profilo del corso e l'archiviazione di documenti importanti (di natura sia attiva che espositiva), nonché la definizione delle attività curriculari e l'introduzione di eventuali modifiche. ARIADNE affronta la necessità di garantire l'accesso all'istruzione ad un vasta categoria di individui. Questo progetto consentirà a quanti si trovano in località remote o geograficamente isolate di accedere ai servizi educativi più avanzati e rappresenterà una piattaforma ideale per privati o società che desiderano accrescere il loro livello di competenze professionali. ARIADNE potrà essere integrato nelle attuali strutture del sistema educativo, rendendole più competitive a livello mondiale e fornendo loro una guida verso un accesso all'istruzione sempre più ampio.