Migliorare la durata degli stack di celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC).
Le celle di combustibile ad ossidi solidi (SOFC) offrono la possibilità di produrre elettricità con alta efficienza e livelli di inquinamento molto inferiori a quelli dei generatori elettrici tradizionali. Bassa densità di potenza e ridotto consumo di combustibile sono i principali parametri funzionali che condizionano la vita delle SOFC, permettendone una durata molto lunga nel tempo. Però, se non si ottengono contemporaneamente alte densità di potenza, elevato grado di utilizzo del combustibile e lunga vita utile, la tecnologia SOFC non sarà concorrenziale con le tecnologie tradizionali per la produzione di energia. Dieci laboratori europei hanno collaborato per studiare la relazione tra le prestazioni elettrochimiche e la vita di uno stack di SOFC. Lo scopo del progetto era di aumentare la vita delle SOFC senza accrescere il costo di produzione, né peggiorare le prestazioni dello stack. Dato che il degrado dei materiali delle SOFC ha notevole influenza sulla durata, e quindi sul costo della tecnologia SOFC, è stata necessaria una migliore comprensione dei processi di degrado dei componenti delle SOFC. Sono state perfezionate anche le tecniche produttive delle polveri di base e celle in ceramica. Per verificare la durata dello stack sono stati svolti test accelerati. La temperatura d'esercizio si è rivelata trascurabile per il controllo del tasso di degrado, laddove la densità di corrente è stata molto importante per il tempo di vita degli elettrodi. Il consumo di combustibile si è rivelato importante solo per la durata dell'anodo. I miglioramenti ottenuti nella durata degli stack di SOFC, grazie allo studio di tutti i parametri che possono influenzarla, potrebbero svolgere un ruolo importante nel promuoverne il successo commerciale.