BIBLINK: collegare il mondo del libro
BIBLINK, un progetto sovvenzionato dalla CE, era stato avviato per assicurare che l'editoria elettronica non diventasse sempre più difficile, come ora minaccia di accadere. Con le enormi quantità di dati pubblicati in formati elettronici, l'età dell'informazione deve fronteggiare la difficile sfida posta da come organizzare e strutturare tali informazioni in formati riconoscibili, facili da vagliare e che permettano il recupero dei dati da parte dei ricercatori d'informazioni professionisti. Basato sulle tecniche attuali di catalogazione bibliotecaria, BIBLINK è diventato un importante canale di corrispondenza tra le Associazioni delle biblioteche nazionali e varie fonti editoriali. Tramite questo canale gli editori devono registrare ogni pubblicazione da loro prodotta, con incorporato un insieme di metadati che ne faciliti l'individuazione, la suddivisione in categorie, l'aggiornamento ed il recupero. Il controllo dei documenti è un problema fondamentale che mina l'efficacia del mondo dei mezzi elettronici. Con le attuali tecnologie dei motori di ricerca, può rivelarsi difficile trovare un determinato articolo o autore. Anche i migliori motori di ricerca possono non reperire l'articolo specifico che si cercava, suggerendo invece, alla lettera, centinaia di "risultati" che non hanno alcun rapporto, o ben poco a vedere, con l'argomento in questione. BIBLINK introduce un insieme standard di descrittori bibliografici quali autore, titolo, numeri ISSN incorporati come elementi metadati nelle pubblicazioni e capaci di standardizzare i formati elettronici (tramite la piattaforma USEMARCON). BIBLINK offre quindi metodi efficaci di ricerca e recupero, inserimento, aggiornamento e creazione di pubblicazioni elettroniche, facili da ottenere grazie ad un sistema semplice e veloce che supera le prestazioni delle utility precedenti. BIBLINK rappresenta un vantaggio notevole per gli utenti professionali e generici dell'informazione, offrendo loro informazioni veloci, accurate ed aggiornate con la comodità della spedizione ad una casella di posta elettronica.