Concetto innovativo per la navigazione interna
L'importanza della navigazione interna è testimoniata dal fatto che pressappoco la metà del volume totale delle merci viene trasportata lungo la rete idroviaria interna europea. L'apertura di nuove vie di navigazione, come quella che collega il Meno al Danubio, e l'intensificarsi del commercio tra l'Europa orientale ed occidentale offrono nuove opportunità per questa modalità di trasporto utilizzata da secoli. Inoltre, alla luce della notevole importanza attribuita attualmente ai problemi ambientali nell'ambito delle politiche europee, la navigazione interna è stata riesaminata e rivalutata affinché in un prossimo futuro possa diventare la principale modalità di trasporto. Il passaggio dal trasporto su strada, attualmente predominante, alla navigazione interna è giustificato, almeno dal punto di vista ecologico, dal fatto che i danni ambientali causati dalle imbarcazioni fluviali sono inferiori a quelli provocati dagli autocarri. Secondo le aspettative, se verranno soddisfatti anche i fattori e i vincoli economici, si assisterà ad un notevole aumento della quantità di merce trasportata mediante la navigazione. Per soddisfare le esigenze di mercato, sarà necessario progettare e costruire nuove navi a costi operativi inferiori e dotate di una flessibilità tale da poter operare efficacemente lungo le secche delle vie di navigazione dell'Europa orientale. Inoltre, l'attuale flotta è considerata obsoleta e dovrà essere rinnovata nei prossimi anni. Un ampio consorzio composto da società di costruzione navale, istituti di ricerca e utenti finali, ha sviluppato "Inbiship™", un innovativo concetto di imbarcazione fluviale che offre una capacità di carico potenziata, un maggior risparmio di carburante, numerose funzioni di sicurezza e migliori condizioni operative per l'equipaggio. Quest'imbarcazione è alimentata da motori diesel-elettrici e dotata di eliche orientabili "pod-type". Grazie alle simulazioni computerizzate e ai test di laboratorio effettuati su scala reale, è stato possibile progettare una nuova forma di scafo che coniuga perfettamente la necessità di aumentare la capacità di carico e l'esigenza di migliorare la prestazione idrodinamica. Questa nuova imbarcazione può essere efficacemente utilizzata a basse profondità di pescaggio e nelle secche. Si stima che le sue prestazioni superino perlomeno del 15 per cento quelle delle imbarcazioni fluviali attualmente in uso. Il consorzio è alla ricerca di collaborazioni con diversi operatori del mercato intenzionati a ordinare, costruire e sviluppare ulteriormente il sistema Inbiship™, oppure ad istituire catene di trasporto vantaggiose basate su questo nuovo principio di imbarcazione. Le conoscenze accumulate nel corso della progettazione di questo modello, inoltre, consentiranno di sviluppare altri tipi di imbarcazioni.