Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-10

Cost Efficient Recycling of Elastomeric Materials With Noise and Vibration Damping Applications

Article Category

Article available in the following languages:

Metodi innovativi di riciclaggio degli elastomeri

Gli elastomeri sono dei polimeri naturali o sintetici capaci di un'elevata deformazione plastica in presenza di una forza applicata. Poiché ampiamente utilizzati nella fabbricazione di prodotti di uso quotidiano (pneumatici, suole da scarpe, tubi flessibili ecc.) e in numerose altre applicazioni, ogni anno vengono prodotti due milioni di tonnellate di materiale di scarto. Il presente progetto dimostra non solo che il riciclaggio è possibile, ma che consente di ottenere prodotti compositi economici e di buona qualità.

Gli elastomeri sono materiali che offrono una vastissima gamma di applicazioni. Oltre ad essere impiegati nella fabbricazione di oggetti di uso quotidiano come gli elastici e le calzature, vengono ampiamente utilizzati in altri settori industriali fra cui l'industria aerospaziale e automobilistica. L'ampia diffusione di tali materiali è dovuta alle proprietà innovative di cui sono dotati, ovvero all'ampia deformazione plastica e all'eccellente capacità di smorzamento del rumore e delle vibrazioni. Gli elastomeri, pertanto, sono in grado di elevare anche la qualità dei mezzi di trasporto (automobili, aerei, treni), grazie alla loro capacità di smorzare rapidamente le vibrazioni, e di migliorare gli ambienti di lavoro, garantendo un'efficace isolamento acustico. L'ampio utilizzo degli elastomeri, tuttavia, comporta la produzione di un'elevata quantità di materiale di scarto, non immediatamente biodegradabile. Nell'ambito del progetto europeo multinazionale CERMAT (Cost Efficient Recycling of elastomeric MATerials - Riciclaggio economico dei materiali elastomerici) sono stati elaborati dei processi completi di riciclaggio dei residui della lavorazione della gomma e del poliuretano (PUR), dando vita ad una produzione di massa di composti elastomerici riciclati a basso costo e dotati di buone proprietà di smorzamento del rumore e delle vibrazioni. Gli elastomeri così riciclati vengono immessi nuovamente nella catena di produzione ad un costo ridotto, aiutando di conseguenza le industrie a mantenersi competitive sul mercato. Sei metodi proprietari di riciclaggio sono stati analizzati dal punto di vista del ciclo di vita, esaminando per ciascuno di essi anche l'impatto ambientale. Le proprietà chimico-fisiche e meccaniche dei composti elastomerici sono stati oggetto di approfonditi studi. Il progetto ha preso in esame cinque tipi di materiali compositi e sessanta diversi materiali finali, alcuni di essi contenenti fino al 96 per cento di elastomeri riciclati e ciononostante dotati di un buon potenziale di utilizzo. Ricorrendo ad una serie di tecniche di frantumazione, la gomma per pneumatici e il poliuretano espanso sono stati trasformati in polveri, le cui proprietà (livelli di impurità, forma, analisi di superficie e rigonfiamento) sono state caratterizzate nel dettaglio, stilando inoltre una relazione sulle procedure standard per la loro sintesi. %Utilizzando i composti elastomerici riciclati, durante le fasi finali del progetto sono state realizzate alcune lavorazioni prototipo, fabbricando e testando alcuni prodotti come coni stradali e mattonelle da pavimentazione, materiali da imballaggio, suole da scarpe ecc. Il passaggio su scala industriale è possibile e sono disponibili fin d'ora alcuni dimostratori che offrono opportunità di commercializzazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione