Sistema integrato di produzione per la fabbricazione di componenti metallici
Quest'innovazione è costituita da un sistema completo basato sull'impiego di nuovi materiali in lega, tecniche di produzione laser e un software appositamente sviluppato per la produzione di tasselli o di cavità complete, efficaci e di elevata qualità. Tali componenti possono essere utilizzati nel campo della formatura, in particolare nel settore dello stampaggio a iniezione della plastica e della pressofusione di metalli non ferrosi. Nello specifico, il sistema è costituito da: diverse composizioni di polveri sinterizzabili in metallo duro, una macchina di sinterizzazione laser selettiva ed un software CAD (Computer Aided Design) per determinare la geometria dello stampo. Gli utilizzatori di questo nuovo sistema potranno beneficiare appieno dei vantaggi offerti dalle sue nuove caratteristiche. L'impiego di polveri di metallo "nanophase", infatti, migliora le proprietà meccaniche degli strumenti prodotti. La sperimentazione con varie tecniche di alligazione meccanica per la lavorazione di polveri altamente reattive sinterizzabili mediante laser ha permesso di ottenere componenti funzionali dagli straordinari livelli di prestazione e resistenza. Queste eccellenti polveri metalliche precompattate vengono depositate in modo da formare strati molto sottili (0,1mm) e dalla massima densità possibile. L'utilizzo del sistema laser è possibile grazie al miglioramento della metodologia di alligazione sotto il profilo qualitativo ed economico, soprattutto per stampi di grandi dimensioni. Questi sviluppi sono stati integrati all'interno di una macchina alfa, utilizzabile accanto ai macchinari di taglio al laser, con notevoli vantaggi economici e commerciali. Il sistema, inoltre, è stato dotato di un software economico (di tipo CAD), il quale facilita la progettazione degli stampi, grazie alla sua capacità di tradurre rapidamente i file relativi ai componenti da produrre in cavità di stampo, in base ai dati inerenti alla funzionalità di stampaggio desiderata. Pregiosi istituti di ricerca e società hanno integrato le proprie competenze per realizzare questo rivoluzionario sistema. Grazie ad esso, la sinterizzazione diventa un processo unico, eliminando la necessità di postsinterizzazione e riducendo al minimo l'attività di finitura delle cavità, direttamente utilizzabili per la produzione degli strumenti di formatura. Rispetto all'attuale tecnologia, questo sistema permette di migliorare la prestazione meccanica e il controllo dimensionale degli strumenti metallici.