Monitoraggio e diagnosi dei macchinari
Gli studi di benchmarking sulla manutenzione delle apparecchiature industriali hanno dimostrato che l'applicazione di programmi per il monitoraggio delle condizioni del macchinario offre notevoli vantaggi in termini di produttività industriale. Tali programmi consentono di raccogliere le misurazioni relative al funzionamento del macchinario e di analizzarle per effettuare una "diagnosi" delle sue condizioni prima che si verifichino gravi guasti. Questi accorgimenti di manutenzione permettono non solo di ridurre al minimo i guasti, ma anche di prevenirli. Ciononostante, questa buona prassi non si è ancora diffusa e anche nei casi di effettivo utilizzo non è stata applicata in modo corretto. Ciò, principalmente, è dovuto al fatto che si tratta di un metodo molto complesso che implica un grado più elevato di soggettività nell'analisi dei dati, soprattutto di quelli relativi alle vibrazioni. Purtroppo, gli sforzi compiuti fino ad oggi per risolvere questi problemi non hanno dato esito favorevole. Accomunate dalla necessità di soddisfare le proprie esigenze, numerose industrie europee operanti in settori diversi hanno unito le forze, coordinando le proprie competenze e risorse. Da questa collaborazione è nato VISION, un sistema robusto ed affidabile per la diagnosi delle apparecchiature industriali. Inizialmente, il consorzio si è avvalso di tecniche di simulazione per sviluppare appropriati modelli di impianti industriali, ulteriormente convalidati mediante l'impiego di insiemi di dati reali. In seguito, utilizzando tecniche specifiche di intelligenza artificiale, i modelli di simulazione sono stati impiegati per impartire istruzioni ad un sistema software sviluppato in merito alle caratteristiche tecniche dell'impianto. Infine, dal sistema addestrato in modo adattivo sono stati ricavati dei modelli e si è proceduto al collaudo del sistema stesso in base al riconoscimento di svariati tipi di guasti su macchinari diversi. Il risultato finale: questo sistema diagnostico ha raggiunto il 98,4 per cento di precisione su dati fino ad oggi non rilevabili. Il nuovo software può essere facilmente utilizzato con un'interfaccia Windows per analizzare e interpretare i dati provenienti dall'impianto, informando localmente gli ingegneri responsabili delle apparecchiature e della manutenzione, in una vasta gamma di settori industriali. Il sistema verrà ulteriormente sviluppato al fine di fornire servizi diagnostici a distanza attraverso server remoti Internet o Intranet. Questo metodo intelligente e adattivo per la diagnosi e il monitoraggio offre un potenziale di commercializzazione più elevato rispetto agli altri sistemi. Una recente indagine ha rivelato che l'84 per cento del mercato è disposto ad adottare un sistema diagnostico affidabile e semplice da utilizzare per effettuare complesse analisi di dati. Il sistema VISION, pertanto, non solo promuove la buona prassi industriale relativa al monitoraggio delle condizioni dei macchinari, ma ne facilita una proficua applicazione pratica.