Dai simulacri fisici a quelli digitali
I DMU (Digital mock-ups o simulacri digitali) proposti non sono modelli completamente nuovi, bensì un insieme di strumenti esistenti e nuovi dimostratori integrati all'interno di un ambiente di simulazione strutturato. Per la loro realizzazione è stata individuata, innanzitutto, una serie di requisiti utente da utilizzare come base per le specifiche funzionali. In seguito, si è proceduto alla progettazione e sviluppo del core system, che costituisce la struttura principale dell'integrazione. Questo sistema offre funzioni di visualizzazione, i necessari strumenti per la progettazione dell'interfaccia utente e dell'intero sistema, nonché metodologie per la manipolazione e lo scambio dei dati. L'abbinamento del sistema centrale agli strumenti di simulazione esistenti ha permesso la progettazione e lo sviluppo dei dimostratori, utilizzabili in diversi ambiti di applicazione, come la dinamica, i componenti flessibili, la compatibilità elettromagnetica (EMC) e l'aerodinamica. La tecnologia integrata consente ai progettisti di simulare tutte le funzionalità del prodotto in condizioni operative all'interno di un DMU. Oltre ai progettisti, tale tecnologia può essere utilizzata dai responsabili della pianificazione della produzione e dai dirigenti come supporto alle decisioni relative al concetto, alla progettazione e a tutti i processi a valle coinvolti. Questa tecnologia di simulazione funzionale può trovare applicazione nell'industria automobilistica e aerospaziale e in varie industrie manifatturiere, come quella degli elettrodomestici, della costruzione di macchine e navi, e molti altri. Essa mette a disposizione delle società, indipendentemente dalle loro dimensioni e dalla configurazione dei prodotti, un ambiente operativo a elaborazione concorrente, che consente loro di ridurre notevolmente i tempi di sviluppo, di migliorare la qualità e di abbattere i costi di riprogettazione. La riduzione del numero di simulacri fisici e degli scarti, nonché il risparmio legato all'eliminazione di risorse e attrezzature superflue possono generare, nel lungo periodo, benefici economici. Le nuove idee provenienti dagli utenti potrebbero consentire ai produttori di sistemi informatici di sviluppare nuovi prodotti e/o adattare e migliorare i prodotti esistenti per soddisfare le esigenze degli utenti stessi. La maggior parte dei concetti e dei software è disponibile in commercio. Il consorzio responsabile del progetto è alla ricerca di ulteriore cooperazione nell'ambito di iniziative comuni di ricerca e attuazione in tutti gli ambiti di propria competenza.