Migliora la qualità alimentare grazie alla ventilazione
Gli scambiatori di calore attualmente utilizzati richiedono una pulizia costante, un processo di per sé problematico. Al fine di assicurare l'efficace funzionamento di dispositivi come filtri, tubi, camere e reattori, è necessario effettuare periodici interventi di manutenzione e pulitura, nonché un monitoraggio costante. La pulitura regolare dei macchinari è anche una questione di rigoroso controllo igienico, aspetto di primaria importanza nell'industria alimentare. L'utilizzo degli scambiatori di calore nell'ambito dell'industria agro-alimentare deve soddisfare i livelli ottimali di qualità e sicurezza. Una refrigerazione leggermente difettosa, ad esempio, può compromettere la conservazione dei prodotti caseari alla corretta temperatura, causando alterazione o contaminazione batterica. La conservazione della carne, poi, deve avvenire in condizioni di liofilizzazione, poiché nel caso in cui l'umidità penetrasse nell'ambiente atmosferico, il prodotto potrebbe essere alterato. Modial Frigo, una società di progettazione e fabbricazione francese, è impegnata nello sviluppo di scambiatori termici potenziati. L'obiettivo principale del progetto è stato quello di realizzare scambiatori di calore orizzontali a tubo liscio, in grado di garantire maggiore igiene. Alcuni aspetti presi in esame da Modial Frigo sono stati i requisiti di flessibilità e sicurezza, nonché l'impatto ambientale delle suddette unità. Il prototipo realizzato ha mostrato superiori caratteristiche termiche, igrometriche, igieniche e di qualità alimentare. Poiché gli scambiatori di calore vengono progettati sulla base di modellizzazioni matematiche e numeriche per garantirne il preciso funzionamento, Modial Frigo ha tentato di migliorare la modellizzazione, allo scopo di potenziare le prestazioni di tali apparecchiature. Sia lo scambiatore che il macchinario in sé sono più facili da pulire e, pertanto, assicurano una maggiore conformità ai regolamenti igienici. Grazie ad un miglior controllo termico igrometrico, è stato possibile migliorare la qualità e la sicurezza degli alimenti. Lo scambiatore ha mostrato eccellenti tassi di prestazioni ambientali, raggiungendo l'omogeneità della temperatura ad una costante del 93 per cento, nell'arco di 95 ore. Attualmente il progetto è pronto per la commercializzazione e gli sviluppatori - che hanno anche elaborato un software per il dimensionamento dello scambiatore ideale per le varie applicazioni industriali - sono alla ricerca di partner nell'ambito dell'industria agro-alimentare interessati ad adattare questa tecnologia alle proprie specifiche esigenze.