Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-04-30

Deployment of in-situ optical monitoring techniques for tailoring thin film properties for specific advanced industrial applications

Article Category

Article available in the following languages:

Rivestimenti per ogni evenienza

Oggigiorno, le tecniche di rivestimento sono estremamente importanti per l'industria, poiché vengono ampiamente utilizzate nell'ambito di settori all'avanguardia come quello aerospaziale, della microelettronica e delle nanotecnologie. Nell'ambito del progetto ISOTECH, è stato sviluppato un sistema di deposizione a film sottile e di monitoraggio, che offre considerevoli vantaggi competitivi.

Nell'ambito di numerosi settori industriali vengono fabbricati prodotti realizzati principalmente con materiali rivestiti. La tecnica di rivestimento modifica le caratteristiche del materiale principale, in modo tale che il suo comportamento base rimanga inalterato e vengano invece potenziate alcune proprietà. Strati sottili di materiali (nell'ordine di grandezza del micron) vengono applicati su altri materiali, migliorandone le proprietà in termini di durezza, attrito, protezione termica, resistenza alla corrosione ecc. L'obiettivo dei partecipanti al progetto ISOTECH è stato quello di sviluppare e ottimizzare rivestimenti destinati a diverse applicazioni. Per questo motivo, è stato sviluppato un sistema composto da un'unità di deposizione e da un'unità di controllo. L'unità di deposizione si avvale della tecnica di polverizzazione "closed-film unbalanced magnetron sputtering", mentre un'economica unità di ellissometria spettrale ad alta velocità esegue il controllo in situ. Il vantaggio offerto da questo sistema risiede nell'ottimizzazione delle proprietà dei rivestimenti, grazie a un monitoraggio costante della stechiometria, della composizione, della microstruttura e dello spessore del film applicato, durante tutto il processo di deposizione. Il sistema, che è stato principalmente testato per il rivestimento di lame di rasoio, cuscinetti e guarnizioni per oscillatori ai cristalli di quarzo, ha dimostrato di garantire proprietà di rivestimento ottimali ai massimi livelli di riproducibilità. La scienza dei film sottili si è affermata in tutto il mondo come uno dei principali ambiti di ricerca. Il boom di innovazioni in settori come la microelettronica, l'ottica, le nanotecnologie e l'industria aerospaziale va di pari passo con l'evoluzione delle tecnologie di lavorazione a film sottile. In questo contesto, il sistema di rivestimento proposto preannuncia un ulteriore successo nell'applicazione delle avanzate tecnologie di lavorazione a film sottile.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione