Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-04-19

Cortical Maps of Resistive Anisotropic Networks

Article Category

Article available in the following languages:

Percezione visiva computerizzata

Gli esseri umani eseguono numerose operazioni visive, come percepire un'azione o il movimento di un oggetto senza prestare una reale attenzione all'attività in corso. Integrando l'esperienza derivante dalla matematica applicata, dall'ingegneria elettrica, dall'informatica e dalle neuroscienze, i partecipanti ad un progetto finanziato dalla CE hanno sviluppato un innovativo chip in grado di eseguire queste sofisticate operazioni visive. Tale chip può essere utilizzato come microsistema indipendente o come unità d'interfaccia di comunicazione, a scopo di sorveglianza, segnalazione e orientamento.

L'elaborazione delle informazioni visive viene eseguita da una serie di appositi elaboratori organizzati in complessi strati a struttura gerarchica. L'attività di questi elaboratori viene ulteriormente tradotta mediante semplici reti computazionali, come una rete di resistori attivi o una rete neurale biologica. Sulla base di questi concetti, i partecipanti al presente progetto hanno creato un motore analogico per l'analisi di specifiche operazioni visive a livello percettivo, finalizzato allo sviluppo di rivoluzionarie innovazioni. Il sistema proposto è costituito essenzialmente da un circuito integrato analogico composto da una rete ben organizzata di semplici elementi interattivi per l'elaborazione delle informazioni visive. Fungendo da filtri, tali elementi permettono di estrarre in tempo reale le caratteristiche locali da un'immagine frutto della continua interazione fra pixel attigui. In questo modo, il sistema è in grado di eseguire diversi tipi di elaborazione di informazioni complesse, tipiche delle operazioni legate alla percezione visiva. Questo sistema sensoriale/computazionale può trovare numerose applicazioni nella fabbricazione di prodotti industriali, al consumo e medici per l'esecuzione di compiti di segnalazione e orientamento. Fra questi prodotti figurano sensori utilizzati come specchietti retrovisori all'interno dei sistemi di sicurezza per auto o, più in generale, sistemi comportamentali in grado di fornire un riflesso che consente di agire velocemente. Altre possibili applicazioni comprendono i rilevatori per l'identificazione del movimento di neonati/pazienti a casa o presso strutture ospedaliere e gli ausili visivi per le persone anziane o i disabili.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione