Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-14
Development of guidelines for the design of concrete structures, reinforced, prestressed or strengthened with advanced composites

Article Category

Article available in the following languages:

Armature antisismiche per l'industria edile

Attualmente, le armature delle piastre di calcestruzzo pongono dei problemi per quanto concerne i due strati superiori di rinforzo e le relative difficoltà di ancoraggio con l'armatura a taglio. La semplice ma innovativa progettazione di una nuova alternativa consente di superare tali problemi grazie all'utilizzo di barre d'acciaio perforate che aumentano la capacità di ancoraggio.

Da anni è risaputo nel settore dell'edilizia che le piastre di calcestruzzo prodotte in fabbrica rappresentano una soluzione più economica per la costruzione di edifici composti da più piani. Tuttavia, questo metodo di realizzazione delle solette di cemento comporta una serie di svantaggi, che generano a loro volta costi aggiuntivi e problemi di sicurezza. Uno dei principali centri universitari per lo studio del calcestruzzo, situato nel Regno Unito, ha risolto questi problemi sviluppando una rivoluzionaria armatura che non compromette la sicurezza e non comporta costi aggiuntivi. Il Centro per il cemento e il calcestruzzo (CCC) dell'Università di Sheffield è specializzato negli aspetti più critici di tali materiali, fra cui la durevolezza, la prestazione strutturale, la progettazione antisismica e l'analisi degli elementi finiti. Il CCC ha lavorato per molti anni alla progettazione di armature per calcestruzzo in grado di eliminare uno degli svantaggi più comuni delle solette. "Shearband" è il risultato ottenuto dai ricercatori: un prodotto che tiene conto delle attuali tendenze e debolezze ed è utilizzabile con altri sistemi. Le quattro principali categorie di armature per piastre di calcestruzzo sono: l'armatura in profilato d'acciaio, l'armatura inclinata, l'armatura a staffa e le barre d'armatura imbullonate. A differenza degli altri 4 metodi, Shearband è molto più economico e consente di superare efficacemente i problemi legati al taglio e punzonamento, grazie alla semplicità dei dettagli di progettazione e alla facilità di installazione. Questo prodotto, inoltre, non aumenta la capacità di flessione delle piastre di calcestruzzo, causa di possibile cedimento per fragilità, consentendo, quindi, la produzione di solette di cemento più sottili. Il CCC ha brevettato Shearband e ha già ottenuto le licenze per il Regno Unito, l'Irlanda, gli USA e il Canada. Per verificare i risultati del sistema ottenuti fino ad oggi, il CCC intende condurre ulteriori attività di ricerca e sviluppo su Shearband nelle regioni sismiche. Inoltre, la Abcot Inc ha ottenuto una sottolicenza per Shearband e, a seguito di alcune prove effettuate in California, recentemente si è aggiudicata anche l'approvazione dell'International Conference of Building Officials.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione

Il mio fascicolo 0 0