La radio composita abbina prestazioni di qualità e capacità della rete
Sono finiti i giorni in cui i servizi su rete a banda larga IP erano costretti a ridurre i livelli di QoS (Qualità del Servizio) per soddisfare l'aumento della domanda di capacità della rete. Oggi, gli operatori di rete possono fornire servizi a banda larga a base IP grazie ad una tecnologia radio composita cristallina. Quest'innovativa tecnologia garantisce velocità di trasmissione delle informazioni più elevate e maggiore flessibilità di accesso senza fili. Pertanto, invece di abbassare i livelli di QoS o negare l'accesso, l'azienda suddivide il volume del traffico fra reti che cooperano, migliorando così i livelli di prestazione e stipulando nuovi contratti con i Network Provider (NP). Con l'ausilio di algoritmi e simulatori di sistema, vengono elaborati volumi di traffico separati. Entrambi gli strumenti facilitano il lavoro di gestione del servizio e delle risorse di rete (Service and Network Resource Management, SNRM) attraverso l'utilizzo, il controllo e la gestione delle risorse radio e della rete. Inoltre, i simulatori riproducono la rete radio e "core" e consentono all'SNRM di testare i punti di forza e di debolezza della rete prima di implementarla. La mappatura e la pianificazione dinamica della rete basata su IP garantiscono una fornitura rapida, facile ed efficace dei servizi agli utenti mobili. L'obiettivo della tecnologia radio composita è quello di creare un ambiente di rete sofisticato che fungerà da utile strumento per analizzare e monitorare la qualità e la prestazione radio. Affinché tale ambiente garantisca una qualità ottimale, primaria importanza viene attribuita all'infrastruttura della radio composita, in termini di costi, profili dei terminali e classi di utenti. Inoltre, quest'ambiente mira a facilitare la comunicazione fra i fornitori di servizio e gli operatori di rete attraverso l'utilizzo di una piattaforma di gestione. Nel settore delle telecomunicazioni, la tecnologia della radio composita può risultare innovativa ed economicamente vantaggiosa, rispettivamente per gli operatori e i produttori. Tale tecnologia, infatti, può consentire il dispiegamento di reti a convenienza economica e la realizzazione di innovative soluzioni di sistema. La gamma di applicazioni di questa nuova tecnologia spazia dai sistemi e le reti wireless satellitari e terrestri, fino alle comunicazioni mobili e personali, con grande sollievo degli utilizzatori di telefoni cellulari.