Nuovo trattamento anticancro mediante l'impianto di semi radioattivi
Grazie ad una nuova forma avanzata di brachiterapia (terapia che si basa sull'impiego di sorgenti radioattive, sia a lungo termine che maggiormente localizzate), oggi è possibile trattare con maggiore efficacia i tumori, in modo economico e poco invasivo. Questo nuovo sistema brachiterapico consente di trattare alcuni tipi di carcinomi, con notevoli vantaggi per medici e pazienti. Inoltre, poiché rappresenta un'innovazione per l'imaging medicale nel suo complesso, potrebbe avere una ricaduta positiva anche su altri settori della pratica medica. La brachiterapia si basa sull'utilizzo di sorgenti radioattive nell'organismo umano, introdotte nel tumore oppure applicate attorno o a contatto del tessuto. Nell'ambito del progetto MITTUG, sono state elaborate due varianti di questa terapia: un trattamento basato sull'impiego di semi e la versione con catetere. I semi vengono impiantati nel caso in cui sia necessario un tipo di trattamento più permanente. I semi e il catetere, tuttavia, rappresentano solo un aspetto di quest'innovazione. Oltre ad essere poco invasiva, l'intera procedura si avvale di avanzate tecnologie di visualizzazione ed offre, pertanto, un trattamento più localizzato e immediato, per una migliore azione terapeutica. L'elemento innovativo alla base dei nuovi trattamenti risiede nell'inserimento dei semi e del catetere mediante l'utilizzo di un sistema di imaging tridimensionale. In questo modo, il trattamento risulta molto più preciso, poiché il sistema offre un modello di radiazioni più avanzato e definito, senza dover ricorre ad una tomografia assiale o ai raggi X. Inoltre, i medici potranno visualizzare il posizionamento durante la procedura stessa, ottimizzando così l'innesto e riducendo la necessità di effettuare una scansione post-trattamento. Un'altra caratteristica di questo metodo è rappresentata da un sistema di pianificazione inversa che consente ai medici di calcolare il numero minimo di semi necessario, nonché la posizione ottimale d'innesto. Inoltre, il sistema di "navigazione" con ago mette a disposizione dei medici, per la prima volta, uno strumento per seguire visivamente in tempo reale l'inserimento dei semi. Infine, il sistema è telematico e consente agli esperti di comunicare on line prima, dopo e perfino durante la procedura. Oltre a fornire eccellenti risultati, sia per i pazienti che per i medici, questo sistema completo rappresenta anche un'alternativa economicamente vantaggiosa. Molte delle sue funzioni, inoltre, possono essere utilizzate in modalità indipendente oppure integrate ad altri sistemi per migliorarne le prestazioni.