PHOCUS, una soluzione effettiva antiMatsucoccus
Gli insetti nocivi per i pini e gli agrumi della regione mediterranea hanno sempre costituito un problema non ancora risolto. Varie campagne che hanno fatto uso di pesticidi si sono rivelate inefficaci, spronando gli scienziati a cercare una soluzione migliore. E come spesso accade in numerosi settori, le possibili soluzioni sono state trovate nel modo stesso in cui agisce la natura; in questo caso, tramite l'attrazione sessuale naturale. Nell'ambito del progetto PHOCUS, numerosi paesi dell'Unione Europea hanno condotto studi sui metodi naturali di disinfestazione dei pini, utilizzando cairomoni, feromoni e nemici naturali. L'impiego di trappole a base di feromoni per attirare gli insetti di sesso maschile si è rivelato insufficiente a contenere la rapida diffusione delle larve. Alcuni studi sulla produzione degli agrumi hanno dimostrato che, anzi, la cattura massa mediante feromoni aumenta la portata dell'infestazione, in quanto gli pseudococchi di sesso maschile non intrappolati reagiscono alla riduzione della popolazione maschile. Altri studi hanno indicato che la sola cattura mediante feromoni non offre vantaggi effettivi. Le ricerche sull'utilizzo dei cairomoni, con trappole adoperate per attrarre predatori naturali, hanno portato a risultati migliori. Vari esperimenti condotti in Corsica e Portogallo con questo tipo di trappole hanno mostrato che questo metodo migliora il controllo biologico degli insetti nocivi invasivi. Un vantaggio è l'effetto a lunga durata, in quanto i predatori naturali tendono a rimanere nella zona molto tempo dopo la rimozione delle trappole. La conclusione più valida è che i risultati migliori si possono ottenere con una combinazione accuratamente bilanciata di cairomoni, feromoni e trattamenti chimici. Il progetto PHOCUS si pone l'obiettivo di integrare metodi ecologici per contenere le infestazioni; studi più estesi consentiranno di valutarne in pieno le possibilità e di ottenere un quadro più preciso dell'utilizzo di queste sostanze chimiche naturali.