European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-24

Augmented Round Table for ArcHitecture and URban Planning

Article Category

Article available in the following languages:

Tabella di ARTHUR

La pianificazione di una struttura, di qualunque tipo, comporta tempo lunghi, costi elevati e la costante modifica dei progetti al fine di ottenere l'approvazione di tutti gli interessati. L'impiego di ARTHUR (Augmented Round Table for architecture and Urban Planning) aiuterà a semplificare le operazioni e diventerà un ausilio indispensabile per le aziende sia di piccole che di grandi dimensioni.

Economia digitale icon Economia digitale

La pianificazione di una struttura, di qualunque tipo, richiede la collaborazione di numerosi gruppi di professionisti; il modello del progetto deve soddisfare tutti: architetti, ingegneri e sviluppatori. Gli attuali metodi di progettazione prevedono l'uso di immagini tridimensionali per la creazione dei modelli, facendo ricorso a vari sistemi: dal più comune CAD (computer aided design) a veri e propri ambienti automatici a realtà virtuale detti CAVE (Cave Automatic Virtual Environment). ARTHUR può essere definito come un ulteriore sviluppo di CAVE. Un ambiente CAVE è una sala dotata di schermi di proiezione su tutte e sei le pareti: 'architetto o lo sviluppatore può entrare e, aggirandosi all'interno del progetto, può esaminarne l'ubicazione dei componenti, le dimensioni delle strutture e l'effetto complessivo. Questo tipo di esplorazione richiede l'uso di occhiali stereografici, in modo che la posizione degli occhi possa essere monitorata e l'immagine corrispondente possa essere proiettata nel punto giusto. ARTHUR rappresenta un passo avanti rispetto al sistema virtuale CAVE, in quanto è basato sulla tecnologia della realtà accresciuta, cioè una combinazione di immagini computerizzate e oggetti reali. Ogni utente indossa un casco con visore integrale (HMD, head mounted display), mediante il quale gli oggetti virtuali vengono proiettati nell'area di lavoro; il casco sostituisce la sala specifica necessaria con il sistema CAVE, e le riunioni possono svolgersi intorno al tavolo di progettazione. La caratteristica più importante del sistema è la possibilità di utilizzare oggetti reali per rappresentare questi oggetti virtuali. Gli HMD e gli altri mezzi di visione computerizzata, come ad esempio le telecamere fisse, consentono di spostare e seguire oggetti reali senza che questi siano collegati a cavi o sensori. In questo modo un edificio, ad esempio rappresentato da una penna, può essere spostato da un utente e il risultato è immediatamente visualizzabile. I partecipanti alla riunione, inoltre, possono continuare a mantenere il contatto visivo con i colleghi, un aspetto essenziale del lavoro di gruppo. Grazie ai componenti leggeri e portatili, il sistema può essere usato in qualunque momento e dovunque. Le modifiche vengono visualizzate istantaneamente e ciò comporta una riduzione dei costi e dei tempi di progettazione. Ovviamente ARTHUR può portare immensi vantaggi in tutte le fasi della pianificazione.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione