Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Hial - biofuels for chp plants - reduced emissions and cost reduction in the combustion of high alkali biofuels (HIAL)

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare la combustione grazie ad una paglia di qualità superiore

Fin dai primi utilizzi della biomassa come forma alternativa di combustibile, la scienza ha cercato di renderla più pulita, fattibile e, naturalmente, economica. L'obiettivo della ricerca è stato, in parte, migliorare la comprensione delle reazioni dei biocombustibili nelle centrali elettriche, le caldaie e le camere di combustione.

Nella ricerca di biocombustibili, era prevedibile che prima o poi l'industria avrebbe deciso di utilizzare la paglia, visto che se ne producono milioni di tonnellate l'anno. Tuttavia, in seguito si è scoperto che anche la combustione della paglia pone i suoi problemi, non da ultimo quello relativo alle concentrazioni di cloro, potassio e zolfo. Questi elementi mostrano la forte tendenza a causare difficoltà operative dovute all'accumulo di depositi di cenere, alla corrosione provocata dal surriscaldamento di tali depositi e alle emissioni di anidride solforosa. Durante lo studio di metodi per ridurre tali fenomeni, si è scoperto che la composizione della cenere e le temperature di combustione svolgono un ruolo significativo. Per quanto riguarda le emissioni di potassio, si è notato che durante la combustione sulla griglia ne vengono prodotte notevoli quantità. Inoltre, è stata evidenziata una chiara correlazione fra la temperatura e le emissioni di potassio: più saliva la temperatura, maggiore era la quantità di potassio emessa. Sono state individuate correlazioni anche fra la temperatura e l'emissione di cloro e si è notato che nella maggior parte dei campioni a basso contenuto di cloro, quest'ultimo veniva rilasciato a temperature piuttosto basse. Le conclusioni dello studio contengono altri importanti risultati, i quali rappresentano un importante passo avanti nella comprensione del ruolo della temperatura e della composizione del combustibile nell'emissione, in fase gassosa, di potassio, cloro e zolfo. In seguito, sono stati esaminati diversi tipi di paglia attraverso l'analisi termogravimetrica e la calorimetria a scansione differenziale per caratterizzare le biomasse. Queste misurazioni hanno fornito informazioni sulla perdita di massa totale, nonché la fusione delle ceneri a causa della temperatura. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere maggiormente le diverse interazioni fra i vari elementi delle ceneri durante l'applicazione di calore. Queste informazioni si rivelano preziose poiché contribuiscono alla riduzione delle emissioni di anidride solforosa provenienti dalle caldaie a biomassa.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione