Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Mobile Real Time TV Via Satellite Systems

Article Category

Article available in the following languages:

Progressi della TV satellitare globale

Di solito mobilità e visione della televisione non sono considerate cose compatibili. Fino a poco fa, le prestazioni delle antenne e delle apparecchiature di ricezione erano poco adeguate e, sebbene fosse possibile, la qualità audio visiva era, in pratica, proibitiva a grande diffusione. Un nuovo sistema di antenna cambierà tutto ciò.

La possibilità di vedere la televisione mentre ci si sposta, che sia un fatto occasionale o una necessità per il lavoro, era stata scartata a causa della scadente qualità di ricezione. Una nuova antenna messa a punto da un gruppo d'interesse spagnolo offre adesso una soluzione attuabile tramite la ricezione satellitare. Guardare la TV è diventato un bene di consumo importante, oltre che un fattore importante per l'istruzione e lo svago. Provvedere questi servizi nelle località difficili da raggiungere migliorerà sia la competitività che la qualità della vita. L'antenna, una ricevente DVB-S, è del tipo ad allineamento veloce in grado di puntarsi sui segnali emessi dai satellite GEO indipendentemente dalla loro posizione attuale. Sviluppato nell'ambito del progetto MOBILITY finanziato dall'UE, nel sistema in effetti confluiscono tre sviluppi correlati: una cortina planare in fase, un sottosistema di puntamento meccanico e gli apparecchi di controllo. L'antenna planare in fase ha una matrice formata da 32 sottosistemi attivi, ciascuno dei quali controllato separatamente da uno sfasatore elettronico. Questo dà all'antenna una capacità di fascio di scansione in un solo piano. I movimenti dell'antenna sono comandati dal sistema di puntamento meccanico. Esso usa due motori per comandare i movimenti d'abbinamento azimutale e di polarizzazione. Il sistema di comando riceve gli ordini dai sistemi PAT (Pointing Acquisition and Tracking). Questi segnali sono poi adeguatamente elaborati per generare i segnali che comandano i motori. Le prove con il prototipo hanno dato risultati eccellenti non solo per la trasmissione televisiva satellitare ma anche per le trasmissioni multimediali. Inoltre, sebbene i test primari sino stati condotti estensivamente in ambiente marittimo, il prodotto potrebbe essere incorporato nei più ampi servizi mobili, dagli aerei ai treni, addirittura nelle automobili.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione