Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-04-30

Application of the concepts of electromechanical promotion- NEMCA - and carrier doping - DIMSI - in designing novel de-NOx catalysts for lean-burn engines

Article Category

Article available in the following languages:

Catalizzatori di drogaggio per i motori a combustione povera

I catalizzatori eliminano gli inquinanti dannosi dallo scarico del motore prima che vengano immessi nell'atmosfera. In Grecia, gli ingegneri dell'università di Patrasso hanno creato un catalizzatore promettente per motori a combustione povera e diesel.

Non lo si può negare. Le auto inquinano l'ambiente. Anche se le auto odierne inquinano meno dei modelli precedenti, circolano tante auto che il loro impatto collettivo è più dannoso che mai. I motori a combustione povera sembrano promettenti. I motori a combustione povera usano un rapporto aria/carburante più alto, e quindi hanno un consumo molto più economico. Purtroppo i catalizzatori a tre vie che filtrano i gas di scarico dei motori normali non funzionano molto bene nei motori a combustione povera. Si devono sviluppare dunque dei nuovi catalizzatori per poter usufruire dei vantaggi offerti dai motori a combustione povera. Un gruppo di ricerca europeo, guidato dall'università di Patrasso ha fatto progressi verso questo obiettivo. Il gruppo ha applicato alcune tecniche radicali ai materiali dei catalizzatori tradizionali. Una tecnica, detta NEMCA (Non-Faradaic Electrochemical Modification of Catalytic Activity), introduce un elettrolito solido che aiuta ad amplificare la reattività chimica. Inoltre l'interazione DIMSI (Dopant-Induced Metal-Support Interaction) induce ulteriori alterazioni nelle proprietà chemioadsorbenti e catalitiche dei materiali. Nel corso della ricerca sono state realizzate alcune prime tecniche, come la dimostrazione di NEMCA in configurazione bipolare. Manipolando catalizzatori a base rodio mono- e bi-metallici con NEMCA e DIMSI, il gruppo è riuscito ad intensificare in modo significativo la conversione degli ossidi d'azoto in presenza di ossigeno molecolare. Parimenti importante è il fatto che l'incremento di catalisi è stato possibile in una gamma di temperature operative superiore alla norma. Il lavoro, sostenuto dal Quarto programma quadro, è rilevante non solo per lo sviluppo di catalizzatori per motori a combustione povera, ma anche per motori diesel. Anche se i vantaggi delle tecniche NEMCA e DIMSI sono stati dimostrati, sia separatamente che insieme, occorre portare ancora avanti la ricerca prima di poter passare alla loro applicazione industriale.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione