Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-11

Free Flight - Flight Management System

Article Category

Article available in the following languages:

Migliorare la sicurezza operativa degli aeromobili con Free Flight

Il concetto di FMS (Flight Management Systems) è stato introdotto per la prima volta negli anni '70 con lo sviluppo di TERN-100. Da allora tuttavia il traffico aereo ha subito un aumento significativo, che ha portato alla congestione ed ha ridotto le distanze di separazione tra gli aerei. Per cui è indispensabile un FMS di nuova generazione, e Free Flight è una soluzione.

I sistemi FMS consentono agli equipaggi di calcolare le rotte più efficienti e quindi inserire il pilota automatico o il controllore di volo perché l'aereo possa volare secondo la rotta programmata. Mentre i sistemi precedenti erano una combinazione di FMC (Flight Management Computer) e CDU (Control Display Units), quelli attuali possono integrare nuove tecnologie di CNS (Communication, Navigation and Surveillance). Usato in modo corretto, l'FMS aumenta la percezione situazionale minimizzando i cali di attenzione in cabina e migliorando in tal modo la sicurezza dell'aeromobile e la sua efficienza operativa. Inoltre per ora l'ATM (Air Traffic Management) lavora continuamente al massimo della sua capacità per via della continua crescita del traffico aereo, del 4% circa all'anno. Le tecnologie CNS possono tuttavia fornire la base per un ATM avanzato come Free Flight. Noto anche come 3FMS, il progetto Free Flight - FMS mirava a sviluppare una definizione di funzionalità tempestiva dell'FMS europeo per Free Flight. Questo ha comportato procedure e funzioni di valutazione e l'accettabilità del moderno FMS, inclusa la rispondenza FMS degli Airbus. Tutto ciò è stato ottenuto attenendosi al classico approccio di ricerca e sviluppo tecnico, ossia: definizione, disegno e prototipazione, sviluppo, integrazione, validazione delle funzioni e valutazione operativa. Sono stati ottenuti vari risultati, tra cui il concetto operativo di Free Flight gate-to-gate, la gestione della percezione d'osservazione e visualizzazione dell'equipaggio, e una definizione di raccomandazione per l'ADS-B (Automatic Dependant Surveillance Broadcast). Tuttavia, come per la maggior parte delle soluzioni tecnologiche nel settore aerospaziale, i tempi di completamento saranno lunghi, e l'implementazione di Free Flight non è prevista fino al 2020 nella migliore delle ipotesi. Questo dà ai sette partner del consorzio più tempo per valutare ulteriormente molti altri progetti, specie l'architettura e l'implementazione del sistema ASAS (Airborne Separation Assurance System). Per cui quando il Boeing 7E7 Dreamliner e l'Airbus A380 saranno comuni, il progetto 3FMS servirà a garantire che il trasporto aereo resti la forma più sicura di trasporto nel mondo.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione