E-banking con coscienza
I servizi bancari online sono un modo per rendere più facile la vita delle persone. Fanno risparmiare il tempo che ci vuole per andare e tornare dalla banca, per non parlare delle attese in coda, che sono gli inconvenienti comuni delle banche tradizionali. Inoltre offrono il piacere di fare transazioni bancarie standosene al comodo in casa propria. Quando pensa all'e-banking, la gente mai e poi mai immaginerebbe che possa avere anche dei risvolti sociali o ambientali. Tuttavia l'assenza di risme di carta o di consumo di carburante che richiede invece la banca tradizionale non significano che l'e-banking non produca un impatto ecologico suo proprio. In effetti si può dire che le conseguenze negative di pagare i conti online ammontino al costo di produzione di quattro lattine da bibita d'alluminio. Inoltre, sebbene l'e-banking non abbia una filiale fisica, comporta pur sempre un'amministrazione, degli uffici e un'infrastruttura internet, che significano un forte aumento dell'uso di elettricità. È assai improbabile che l'e-banking sostituisca lo sportello bancario, le due cose si completano invece l'un l'altra. La filiale per esempio continua a fornire i servizi di pagamento in contanti e i servizi interpersonali che sono specialmente vantaggiosi per chi non ha accesso ai servizi bancari online. Prendendo tutto ciò in considerazione, appare chiara l'importanza dell'e-banking e del suo costante impatto sociale ed economico.