Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-04-30

Development of a method to improve the reliability and availabilityof machine tools

Article Category

Article available in the following languages:

Prevedere gli arresti imprevisti delle macchine

Il progetto ha studiato gli eventuali risultati di una maggiore Affidabilità e disponibilità (Reliability and Availability, R&A) delle macchine utensili. Ma per ottenere una disponibilità del 99% delle macchine utensili, una disponibilità dei sistemi di produzione del 95% e una riduzione dei costi operativi del 20%, è stato necessario analizzare ogni singolo componente.

Basandosi sulla disponibilità complessiva delle macchine utensili, è stata stabilito che i massimi vantaggi si potevano far derivare solo smontando completamente la macchina utensile e analizzandone singolarmente i singoli componenti. Per ottimizzare i risultati, i tecnici hanno raggruppato tutti i componenti per sottosistemi rispettivi e li hanno identificati con le loro famiglie in base alla funzione. I punti problematici sono stati identificati e riuniti in base: al moto (movimento lungo l'asse), processo (alberino, testa, contropunta, ecc.), accessorio (cambiatore automatico di pallet, cambiatore automatico di utensile) e parte ausiliaria (attrezzatura idraulica ed elettrica). Questa suddivisione strutturata in base alla funzione ha pertanto consentito di considerare l'affidabilità complessiva della macchina utensile. Ora che tutta la struttura e i suoi elementi sono stati raggruppati, misurati e analizzati, gli eventi critici possono essere previsti e i problemi dei tempi di lavorazione facilmente identificati e localizzati. Questa informazione, unita ai comandi digitali dei macchinari moderni, significa che è più facile installare applicazioni software di supporto che possono ottimizzare la previsione e la pianificazione di affidabilità e disponibilità, oltre alle condizioni di monitoraggio. Il sistema di monitoraggio delle condizioni a comando integrato serve per le macchine utensili che usano i comandi numerici aperti (Numeric Controls, NCs). Basato sui dati di controllo interni, dovrebbe consentire una affidabile raccolta dei dati per tutti i sistemi R&A. Inoltre renderà possibile l'integrazione omogenea del sistema di monitoraggio nell'interfaccia di comando, la stima della durata restante dei componenti interni e il monitoraggio dello stato interno delle macchine utensili. Ora i risultati conclusivi del progetto permettono ai fabbricanti di prendere la decisione giusta per una affidabilità massima e di ricavare dati sul macchinario e i suoi componenti, per una manutenzione più efficiente. La discrepanza tra progettazione delle macchine utensili e istruzioni di caricamento può essere ulteriormente colmata e portare ad una maggiore competitività e risparmi sui costi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione