Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europeaUn sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-18
Improvement of dry toner digital print quality for efficient communication

Article Category

Article available in the following languages:

Applicazioni digitali con inchiostro flessografico a tutto vantaggio dell'ambiente

Per ora la stampa digitale ha una quota di mercato del 5%, ma nei prossimi 5 anni dovrebbe arrivare al 25. Con un tasso di crescita tanto fenomenale, un'università francese ha cominciato a studiare i vantaggi che gli inchiostri flessografici presentano rispetto agli attuali inchiostri rotocalco per applicazioni di pre-printing.

I principali problemi che s'incontrano durante i processi di pre-printing vanno largamente imputati alle proprietà di adesione del toner. I vari partner del progetto hanno perciò misurato il trasferimento del toner sulla carta e la sua adesione. Quindi hanno paragonato i risultati, e stabilito metodi reciprocamente accettati e migliorati per affidabili procedure d'implementazione per il futuro. Oltre alle proprietà d'adesione del toner, andava caratterizzata anche la qualità di stampa, e questo ha dato vita a tre metodi. Uno riguarda l'esame visivo di tutta la tabella di test, con la sua classificazione in base al merito. Un altro metodo d'esame visivo riguarda l'esame al microscopio di campioni che mostrano sbavature di toner. Il terzo metodo misura la fluidità del tratto e la nitidezza dei bordi con l'analisi delle immagini. Si dovevano analizzare anche le proprietà della carta, come la simulazione di stazioni di spalmatura a rullo caldo con parametri di fusione indipendenti e riproducibili. È stato osservato l'impatto che questi parametri hanno sulla qualità del toner, mentre la comparazione tra due toner stampati sulla stessa macchina hanno indicato che una bassa viscosità migliorava l'adesione del toner alla carta. Il trasferimento del toner avviene mediante carica elettrostatica della superficie della carta, mentre l'adesione del toner dipende dall'energia superficiale della carta. Tutto questo ha consentito la caratterizzazione qualitativa e quantitativa delle proprietà di adesione del toner, che è stata messa sul banco di prova rispetto allo standard EN 12283: 1996, "Paper - Copy papers - Determination of toner adhesion". Le misurazioni, ripetibilità e precisione delle applicazioni con inchiostro flessografico ha dimostrato risultati esemplari rispetto a quelli ottenuti con lo standard EN 12283. Con inchiostri a base acqua più ecocompatibili dei tradizionali inchiostri rotocalco per applicazioni di pre-printing, non solo la qualità della carta stampata potrà aumentare, ma aumenteranno anche i vantaggi per l'ambiente.