Collaborazione in rete per gli ingegneri
Sponsorizzato dalla CE, il progetto E-Colleg Project ha prodotto con successo lo sviluppo di una infrastruttura avanzata per l'ingegneria collaborativa, uno strumento di registrazione e servizi di gestione. Uno dei problemi sollevati dalla collaborazione TI è che, tolte le reti distribuite, la maggior parte degli strumenti usati è incompatibile. TRMS è uno strumento di registrazione e servizio di gestione che mira ad un maggiore livello di compatibilità degli strumenti di sviluppo disponibili. Esso funziona mediante un processo di registrazione in cui gli utenti inseriscono gli strumenti posseduti rendendoli accessibili agli altri. Grazie ai meccanismi di servizio integrati, la registrazione degli strumenti diventa facile. Una funzione di ricerca agevola il reperimento del corretto strumento da usare. Gli strumenti registrati sono integrati dalle interfacce a base XML generate automaticamente, offrendo una delle interfacce di facilissimo uso che possiede il sistema. Le persone autorizzate ad avvalersi degli strumenti nel sistema possono avvantaggiarsi della sicurezza offerta da TRMS. Le tecniche di cifratura e le tecnologie di firma digitale proteggono i dati mentre sono trasferiti in rete e ne rendono possibile o ne vietano l'accesso. Il sistema è basato sull'infrastruttura d'integrazione ASTAI®, che tiene conto dei servizi di calcolo collaborativo Jini, UDP, SNMP e COBRA , e così via. Questo, insieme ai servizi ANTS (Advanced Network Transport Services), offre lo scambio di dati tra i servizi firewall esistenti, senza bisogno di riconfigurarli. Il progetto E-Colleg ha dunque conseguito il suo grande scopo di offrire l'integrazione di strumenti sicura, multisito e multipiattaforma, insieme all'acceso trasparente ai dati basato su tecnologie standard Internet XML. In conclusione, il progetto dovrebbe offrire un miglioramento a livello paneuropeo dell'ingegneria collaborativa.