Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Distributed Virtual Workspace for Enhancing Communication within the Construction Industry

Article Category

Article available in the following languages:

La realtà virtuale nei siti di costruzione

L'industria delle costruzioni si avvantaggia dei rilevanti progressi nella grafica computazionale, la simulazione e l'intelligenza artificiale. Le applicazioni di realtà virtuale vengono spesso usate come strumenti per generare presentazioni realistiche e interattive degli edifici.

I progetti di costruzione fanno frequentemente lavorare assieme un gran numero di aziende o gruppi professionali differenti. Le aziende, spesso geograficamente lontane, debbono affrontare importanti limiti nel coordinamento e nello scambio tempestivo d'informazioni, con conseguente spreco di tempo e materiali. Le soluzioni di software integrato basate sulle tecnologie di visualizzazione e simulazione possono migliorare notevolmente coordinamento e comunicazione tra i gruppi di partecipanti al progetto che si trovano in località differenti. E questo, grazie soprattutto a una riproduzione tridimensionale della costruzione prevista, o ad altre simulazioni informatiche, che permettono al team di progettazione di avere rapidamente una visione approfondita del progetto. Il progetto DIVERCITY (Distributed Virtual Workspace for enhancing Communication within the Construction Industry) ha realizzato un prototipo di spazio di lavoro virtuale che permette una migliore progettazione e pianificazione, grazie al lavoro collaborativo di tutti i partecipanti. Il progetto ha sviluppato un insieme di sei applicazioni software che permette agli utilizzatori di visualizzare i progetti dell'edificio e di simulare differenti aspetti delle loro prestazioni nel corso delle riunioni, della progettazione e della costruzione. DIVERCITY ha prodotto, tra le altre cose, una Lighting Application che offre una simulazione realistica dell'illuminazione. L'applicazione incorpora un GMM (Geometry Multiresolution Module) in grado di accelerare il calcolo di aree superficiali complesse in applicazioni come materiali brillanti o molto decorati. Fino ad oggi una tale possibilità aveva rappresentato una sfida aperta a causa dei limiti di memoria e di tempo. La simulazione è costruita sfruttando il metodo radiosity, una tecnica degli elementi finiti particolarmente adatta alla simulazione globale dell'illuminazione. Anche se nella maggior parte dei casi i calcoli radiosity sono complessi e richiedono molte ore, i nuovi algoritmi di DIVERCITY permettono una simulazione in tempo reale che richiede solo pochi secondi. L'applicazione rende possibile la collaborazione in tempo reale tra i differenti partecipanti, che in fase di progettazione condividono le simulazioni d'illuminazione. Ciò rende possibile non solo rappresentare il mondo virtuale con grande realismo ma anche velocizzare il processo di progettazione, offrendo così all'industria della costruzione un significativo valore aggiunto e una sensibile riduzione dei costi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione