Simulazione della trasmissione del suono nella progettazione di edifici
Il progetto DIVERCITY, finanziato dall'UE, ha sviluppato un contesto software che consente la visualizzazione e la simulazione di progetti di costruzione per permettere di migliorare il lavoro in collaborazione. Uno dei sei moduli del contesto è un'applicazione di simulazione dell'acustica. Il software permette a progettisti e ingegneri di testare online l'effetto dei suoni in un edificio costruito con materiali diversi. Inoltre permette di testare gli effetti di diverse progettazioni di spazio e disposizione dell'edificio. L'applicazione adopera i disegni tecnici prodotti da pacchetti CAD (Computer Aided Design) e genera una simulazione acustica basata sulla modellizzazione delle proprietà delle specifiche sorgenti sonore e dei materiali dell'edificio. Usando la realtà virtuale e la tecnologia Internet, architetti e ingegneri in località remote possono ascoltare in cuffia la simulazione acustica. Quindi possono modificare il progetto, lo spessore o i materiali, online e in tempo reale. Si possono simulare diverse sorgenti sonore, volumi e posizioni, oltre all'effetto dell'apertura o della chiusura di porte e finestre. La simulazione è anche in grado di riprodurre il suono come sarebbe sentito da qualsiasi posizione o spazio entro l'edificio. La applicazione di simulazione acustica è particolarmente adatta alle applicazioni in cui lo smorzamento ha un impatto critico, come avviene nella progettazione di uffici, alberghi e stabilimenti industriali.