Interazioni tra famiglia e politica pubblica
Il quinto dei sei documenti di ricerca inter nazioni del progetto IPROSEC riassume la ricerca su un'ampia varietà di questioni in rapporto con la famiglia attraverso l'Europa. In totale, sono stati condotti sondaggi in undici Stati membri usando una combinazione di metodi qualitativi e quantitativi. Il lavoro è stato corredato con i dati raccolti dalla terza ondata dello European Values Study eseguito nel 1999 e 2000. I risultati sono presentati in sei documenti separati. Il concetto di famiglia ha subito drastici cambiamenti negli ultimi decenni. Gli effetti di questi cambiamenti sono stati avvertiti fortemente e non tutti sono stati positivi. Una percentuale molto più alta di tutti i bambini nati è nata al di fuori del vincolo matrimoniale. Inoltre le pressioni economiche costringono le persone a sposarsi e avere figli ad un'età più avanzata che nel passato. La ricerca IPROSEC ha portato alla luce alcuni risultati interessanti. Il primo è che esistono notevoli differenze tra gli Stati membri a causa della cultura, la storia, la religione ed altri fattori. Ad esempio in Svezia è molto diffuso e socialmente accettabile vivere in coppia e avere figli senza essere sposati. Inoltre la velocità alla quale un paese risponde alle pressioni moderne sulla famiglia varia notevolmente. Sebbene relativamente progressisti sotto altri aspetti, gli ungheresi restano risolutamente tradizionalisti nelle loro vedute sulla famiglia. Ma forse d'importanza ancora maggiore è la comprensione del fatto che la politica per la famiglia messa in atto dallo Stato incide fortemente sul modo in cui i cittadini prendono le decisioni relative alla famiglia. Per cui la politica può avere un'influenza importante sulla demografia europea. La ricerca IPROSEC ha aiutato a identificare i possibili percorsi attraverso i quali la politica può incidere positivamente sulla famiglia, specie per quanto riguarda le donne che, in numero sempre maggiore, vanno a raggiungere la forza di lavoro. Anche altre variabili sociali ed economiche devono essere ottimizzate in coppia. I sei documenti sono disponibili all'indirizzo: http://www.iprosec.org.uk/.