Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-18

Research and Technological development for a TransAtlantic Grid

Article Category

Article available in the following languages:

Avanzamento dei sistemi di prenotazione delle grid

Migliorare le risorse del computer per fornire servizi 'on demand' è diventata una realtà grazie al progetto DATATAG, a seguito della collaborazione di scienziati europei e americani.

Lo scopo finale del progetto DATATAG era creare un banco di prova intercontinentale su vasta scala per testare le grid a traffico intenso di dati. Tali grid permetterebbero di condividere informazioni e risorse a livello globale. Uno dei risultati del progetto è stato lo sviluppo di un sistema di prenotazione da usare con tali grid. I sistemi di prenotazione sono sistemi che permettono agli utenti di chiedere l'accesso ad una particolare risorsa in un preciso momento nel futuro. Potrebbe trattarsi per esempio di una larghezza di banda in una rete o dell'accesso allo spazio di memoria in una CPU. L'utente indica tutte le caratteristiche delle sue esigenze e, purché sia autorizzato e la richiesta possa essere soddisfatta, ottiene l'accesso durante la fascia oraria che gli è attribuita. Questo sistema di prenotazione avanzato si basa sul sistema GARA (Generic Advance Reservation Architecture) già in uso, ma lo modifica per renderlo più efficiente. Esso si fonda sul sistema a strati, che usa Path per l'astrazione della fonte dalla rete. Path è una risorsa che può essere richiesta e usata in vari modi. Può essere configurata in modo dinamico per rispondere ad una data richiesta di banda larga, oppure in modo statistico. Le richieste possono essere 'per-domain' o 'end-to-end'. Questo si ottiene usando diversi metodi di trasmissione del segnale, come MPLS (Multiprotocol label switching). Inoltre sono stati sviluppati due nuovi tipi di manager di risorse, Light Path Manager e MPLS Manager. Light Path Manager opera allo strato fisico e supervisiona i light paths, mentre MPLS Manager controlla gli MPLS label Switch Paths, offrendo servizi degli strati 2 e 3. La sicurezza dell'accesso è garantita in due modi. Il primo prevede l'uso di un server AAA (autorizzazione, autenticazione e codice) generico per l'accesso. Il secondo modo è stato sviluppato approfittando del fatto che la maggior parte dei membri di una grid appartengono ad una organizzazione virtuale e possono essere riconosciuti attraverso questa per mezzo della GRAM (Grid Resource Acquisition and Management). Il sistema è un passo avanti nella distribuzione ottimale delle risorse informatiche in un ambiente sicuro.