Obiettivo
The main objective of this project is to set up a large-scale intercontinental Grid testbed that will focus upon advanced networking issues and interoperability between Grid domains. This testbed will be developed by the partners of this project in conjunction with the DATAGRID project in Europe and the GriPhyN and PPDG projects in the USA. Complementary proposals with similar goals are being prepared within the framework of PPDG and GriPhyN in the United States.
The major objectives of this project are: to establish a high performance intercontinental Grid testbed, to demonstrate advanced end-to-end network services across multiple domains, to perform bulk data transfer validation and applications performance monitoring, to study and implement interoperability mechanisms between the US and European Grid domains and complemented by an active dissemination activity.
Work description:
The project workplan consists of a number of closely related workpackages that are designed to complement each other and reach the ultimate goal of developing an intercontinental testbed for Grid research between the European Union and the United States.
The work is split into six work packages:
WP1 - Infrastructure provision and operation;
WP2 - High performance networking research for the Grid;
WP3 - Bulk data transfer validations and application performance monitoring;
WP4 - Interoperability between Grid domains;
WP5 - Information dissemination and exploitation;
WP6 - Project Management
Milestones:
The Data TAG project will demonstrate the creation of a large-scale intercontinental Grid testbed that focuses upon advanced networking and interoperability between Grid domains.
The project has three major milestones:
M1- construction of an intercontinental Grid testbed;
M2 - demonstration of high performance end to end networking services across multiple domains and;
M3 -demonstration of interoperability of different Grid projects in a transatlantic context using real applications.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
01631 PREVESSIN
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.