Riabilitazione delle vecchie fogne europee
Le città europee vantano alcuni dei più antichi sistemi fognari esistenti al mondo. A misura che questi invecchiano e si degradano, è necessario determinare nel modo più accurato possibile quali rinnovazioni vanno effettuate e quando. Fino ad ora le società pubbliche dovevano prendere queste decisioni con informazioni meno che complete. Di solito i dati disponibili si limitavano ad osservazioni sul posto fatte da contraenti privati ed erano di natura decisamente soggettiva. Il progetto RESEW, finanziato in parte dal programma GROWTH, mirava a sviluppare uno strumento più efficiente e più obiettivo per le società di gestione delle fogne. Gli ingegneri del TECNIC hanno coordinato la creazione di un DSS (Decision Support System) in grado di operare in tutti i processi decisionali. La spina dorsale del sistema è un archivio digitale di nastri di ispezione di fogne registrati mediante la televisione a circuito chiuso (CCTV). Il DSS è ulteriormente arricchito da una gamma di modelli che compendiano le informazioni fornite dai nastri CCTV. In questo modo un particolare segmento del sistema fognario può essere classificato in base all'affidabilità, sicurezza, rischio sismico ed altri fattori. Il punto è che questa fase viene svolta automaticamente secondo criteri obiettivi. Il DSS è corredato da un'interfaccia utente grafica abilitata GIS ed ha la connettività ODBC per integrare un database nel sistema. Oltre all'automazione ed alla facilità d'uso, gli altri importanti vantaggi del DSS sono la maggiore efficienza, la riproducibilità dei risultati e i ridotti costi d'esercizio. Le aziende pubbliche e altre persone interessate al DSS troveranno informazioni supplementari all'indirizzo seguente: http://dke.cti.gr/resew/index.html(si apre in una nuova finestra) I futuri sforzi potrebbero ampliare il DSS ad altre applicazioni relative alle costruzioni.