Gestione innovativa della stabilità del versante
In Europa, le frane hanno causato perdite di vite umane e gravi danni alle comunità. Tutto ciò indica la necessità di migliorare la gestione dei versanti instabili in ambienti sia rurali che urbani. Fino ad ora le procedure di bioingegneria che prevedono tecniche di rafforzamento hanno fornito una soluzione costosa, ma soprattutto che può essere usata solo nelle aree ad alto rischio accessibili. Il sistema SDSS (Slope Decision Support System) invece è un sistema interattivo in grado di gestire i problemi relativi ai massimi orizzonti di livello. Esso utilizza metodi che riguardano problemi sia non strutturati che semistrutturati. L'analisi risultante va a vantaggio dell'utente finale, che è in grado di interagire con il sistema attraverso i dati specifici del progetto che immette. Il più importante vantaggio delle funzionalità di SDSS è che i dati immessi dall'utente possono definire il risultato. Esso quindi ricorda agli utenti finali esperti le varie opzioni che possono prendere in considerazione. Per gli utenti inesperti, il sistema aiuta a prendere decisioni complesse. Complessivamente, il processo interattivo di soluzione dei problemi può soddisfare le specifiche esigenze dell'utente. In futuro il SDSS dovrebbe essere utile per gli ecoingegneri professionisti oltre che per i funzionari e gli studenti che hanno familiarità con l'informatica. È già stato presentato a conferenze scientifiche internazionali, è disponibile gratuitamente e presto sarà prodotto in forma di CD. Per ora è disponibile solo in Europa, ma può essere adattato per l'Asia e per le Americhe. Si cercano per collaborazione potenziali partner attivi nel campo della tecnologia ambientale, della silvicoltura, della bioingegneria, ecc.