Skip to main content
Un sito ufficiale dell’Unione europea Un sito ufficiale dell’UE
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-18
Dynamic Universal Mobility for Adaptive Speech Interfaces

Article Category

Article available in the following languages:

I computer pronti per fare quattro chiacchiere

Le macchine in grado di comprendere il linguaggio naturale parlato e rispondere agli ordini sono destinate a diventare una tecnologia quotidiana. Il progetto europeo DUMAS ha sviluppato un quadro di sviluppo plurilingue basato sul discorso chiamato Athos, che usa tecnologie informatiche ibride in un sistema modulare.

Mentre i robot della fantascienza come R2D2 di Guerre stellari sono mostrati mentre interagiscono con gli umani che sembrano parlare lingue abbastanza simili, le periferiche della vita reale, come i telefoni mobili intelligenti o i software per PC a controllo vocale debbono adattarsi ad una ampia gamma di utenti. Certuni possono parlare lingue diverse e dialetti, possedere livelli di competenza diversi o chiedere ai loro apparecchi di compiere per loro mansioni abbastanza differenti. Un esempio tratto dal progetto è AthosMail, una applicazione di posta elettronica plurilingue basata sul discorso che può adattarsi a questi utenti differenti, tra cui persone che parlano finlandese, inglese e svedese. La sua interfaccia di riconoscimento vocale può essere usata per buona parte dei compiti di lettura delle mail. AthosMail, inoltre, che è basata sull'applicazione open-source Mailman, offre componenti per il trattamento testi, la gestione del dialogo, la costruzione di modelli semantici, la modellizzazione utente, il tutoring integrato e l'indicizzazione randomizzata. Non solo le applicazioni basate su Athos comprendono cosa vuole fare un utente, ma analizzano anche come costui risponde e traggono conclusioni sul suo livello di competenza. Il sistema può modificare il suo comportamento in base a queste, per conservare il carattere "naturale" dell'interazione. Il componente 'modello di cooperazione' decide del livello di linguaggio da usare nel dialogo con l'utente, basandosi sull'osservazione dei suoi livelli d'esperienza. L'applicazione, che usa metodi d'elaborazione moderni come il calcolo simbolico e le reti neurali, è disponibile nelle versioni online e offline, che hanno piccole differenze. Mentre la versione offline archivia localmente il profilo dell'utente e continua a "studiarlo" ogni volta che costui usa l'applicazione, la versione online ricomincia da zero ad ogni nuova sessione.

Il mio fascicolo 0 0