Individuazione precoce della contaminazione dei cereali da parte di funghi
La GAP (Good Agricultural Practice) è un'arma importante nella battaglia per tutelare le nostre riserve di alimenti contro molte minacce. Grano e cereali sono particolarmente suscettibili alla contaminazione da parte delle micotossine T-2 e HT-2 e la GAP deve essere appoggiata da efficienti procedure di monitoraggio. T-2 e HT-2 sono prodotte dalle specie fungine Fusarium langsethiae e Fusarium sporotrichioides. Il lavoro effettuato dall'Istituto nazionale norvegese di veterinaria nel quadro del progetto DETOX-FUNGI ha ridotto in modo significativo il tempo necessario per individuare F. langsethiae e F. sporotrichioides. Per individuare l'impronta genetica delle Fusarium colpevoli viene usata una tecnica di reazione polimerasica a catena (PCR). Essa può essere applicata ad un certo numero di tipi diversi di cereali, prima e dopo il raccolto. Oltre ad essere più veloce, il nuovo metodo è anche in grado d'individuare concentrazioni molto più basse dei funghi pericolosi. Vi sono anche forti prove che collegano il grado d'infezione da F. langsethiae e F. sporotrichioides ai livelli delle micotossine T-2 e HT-2 misurati in laboratorio. L'Istituto Nazionale di Veterinaria ha presentato richiesta di brevetto della nuova tecnica ed è alla ricerca di accordi con laboratori internazionali per il suo sfruttamento. Si stanno inoltre compiendo sforzi per informare la comunità scientifica attraverso pubblicazioni. L'intera catena della fornitura cerealicola, dagli agricoltori all'industria di trasformazione alimentare fino ai consumatori, non potrà che avvantaggiarsi di questo sviluppo. Maggiori informazioni sulla tecnica, l'Istituto Nazionale di Veterinaria e il progetto DETOX-FUNGI possono essere ottenute all'indirizzo seguente: http://detox.ba.cnr.it