Una per tutte le reti integrate
Allo scopo di ottimizzare entrambi i servizi nella massima misura in cui lo permettono le compatibilità di fabbricazione hardware, un progetto finanziato dalla CE ha esaminato le potenzialità di tale fusione. Il progetto TORRENT intendeva stabilire i requisiti necessari a dimostrare il vantaggio del controllo intelligente. Sia per i clienti che per gli operatori di rete. Le principali attività del progetto sono dunque state la creazione di un banco di prova per il quadro d'architettura, allo scopo di mappare le proprietà di servizio per i parametri di prestazioni della rete. Ha anche affrontato la questione della funzionalità con le tecnologie agente. Queste sono eseguite per conto dell'utente allo scopo di negoziare elementi come la banda larga, la qualità di servizio e i costi. Come sempre, sicurezza e identità restano questioni della massima importanza. Per cui il progetto TORRENT si è anche concentrato sulle questioni relative alla strategia dal lato cliente, come autenticazione e calcolo dei costi. Per farlo, ha studiato le questioni di compatibilità integrate nelle "passerelle residenziali" per consentire la comunicazione tra terminali utente e reti. Però, dal momento che questa è un'applicazione basata su un banco di prova, sono stati esaminati scenari di rete non tradizionali. Questi test hanno fornito un valore aggiunto supplementare, sia nel presentare la tecnologia che nel trattare scenari reali in cui possa essere usata la piattaforma. Il banco di prova inoltre si è dimostrato prezioso anche per testare IPv6 nella piattaforma Flextel. Questo è stato fatto per scenari IPv6 puri e funzionalità miste IPv6, IPv4 e di tunneling. Il motivo per cui i test sono stati condotti è che occorreva raffrontare l'IPB (il bus interno ad alta velocità di Flextel) con periferiche esterne e altri prodotti di terzi. Per cui il progetto ha esaminato le reciproche compatibilità di piattaforma, le funzionalità di reti multiservizi e la definizione di siffatti requisiti software e hardware interpiattaforma. TORRENT abbraccerà attività d'integrazione di sistemi, nuovi sviluppi e lo stretto legame con gli standard e le specifiche emergenti. Pertanto TORRENT consente alle reti orientate alla connessione e a quelle che non lo sono di evolvere in modo indipendente, per accogliere una gamma di vari tipi di traffico e rispondere ai bisogni dei requisiti emergenti. Questo sviluppo diverge dalla tradizionale risposta delle reti nel soddisfare artificialmente i requisiti emergenti.