Finestre energeticamente efficienti
La luce del sole può essere usata per illuminare case, uffici e altre strutture tutto l'anno, riducendo il bisogno d'illuminazione artificiale. La luce del sole può anche essere manipolata per controllare il clima negli edifici, offrendo calore in inverno per esempio. Entrambe queste applicazioni possono ridurre il consumo d'energia, mietendo a loro volta vantaggi sia finanziari che ambientali. La sfida è sviluppare un sistema in grado di ottimizzare i risparmi energetici in tutte le stagioni e che non modifichi negativamente l'estetica o la funzionalità degli edifici. Polymage, una società francese che partecipa al progetto LCDAYLIGHT, ha sviluppato una soluzione sostenibile che si basa su lamelle commutabili che sfruttano la più avanzata tecnologia dei cristalli liquidi. Le lamelle modificano le loro proprietà cromatiche per regolare la trasmissione di luce e calore tra l'edificio e il suo ambiente. Integrandole in sistemi di finestre a piena scala, si possono ottenere sostanziali progressi nei risparmi energetici. Polymage, in collaborazione con i suoi partner LCDAYLIGHT, progetta di mirare inizialmente al settore delle veneziane nel mercato delle finestre. Il lavoro per incorporare le lamelle nelle parti vetrate degli edifici è in corso. Ma si stanno studiando altre applicazioni della tecnologia. Una simile innovazione aiuterà l'Europa a raggiungere i nobili obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dal protocollo di Kyoto e a promuovere prassi sostenibili negli edifici.