Adattare la videoconferenza ai bisogni quotidiani
Gli anziani sono spesso confinati nelle loro case o in casa di riposo, ed hanno poche possibilità d'interazione con la società o la scelta su come occupare il loro tempo. Per cui un progetto finanziato dalla CE, il progetto SAID (Social Aid Interactive Development), ha sviluppato un gruppo di servizi telematici per gli anziani che possono potenziare l'assistenza sociale attraverso un'infrastruttura di televisione digitale. Tutto questo è possibile grazie ad una piattaforma aperta basata sulla TV digitale che fornisce vari servizi, modellati sulle esigenze particolari dell'utente. Oltre a sorveglianza, allarmi e intrattenimento, uno dei principali servizi forniti è la videoconferenza. Un'interfaccia semplificata offre la possibilità di scegliere in un insieme di foto quella della persona con cui si vuole comunicare. La videoconferenza può essere utile in varie occupazioni quotidiane, come le comunicazioni personali, le comunicazioni con i servizi sociali o sanitari e la richiesta di servizi di consegna al domicilio, e così via. Poiché il funzionamento si basa sull'uso del telecomando della TV, non potrebbe essere più semplice, ed è inoltre un mezzo economico per comunicare in tempo reale. Essenzialmente, può servire da misura fondamentale per rendere la vita degli anziani più facile e più piacevole.