Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-15

Tissue engineered bone formation, substitution and regeneration: application of porous calcium phosphate scaffold materials and growth factors.

Article Category

Article available in the following languages:

Una nuova era per i materiali di innesto osseo

L'uso dei materiali di trapianto osseo (BGM) si è esteso a molti settori della medicina, ad esempio alla chirurgia ortopedica, dentale e maxillo-facciale, in cui può essere necessario sostituire ossa.

Trovare gli appropriati materiali BGM non è sempre semplice. L'uso di BGM sintetici (SBGM) si sta rivelando un'interessante alternativa all'autoimpianto e all'allotrapianto, pratiche limitate da vari problemi, quali le prolungate sofferenze e l'idoneità dei donatori. Il progetto PORELEASE, finanziato dall'UE, ha studiato l'ingegnerizzazione di materiali SBGM come impalcature di sostegno per la crescita cellulare. Hi-Por Ceramics, partner del progetto, ha in particolare studiato i materiali bioceramici per le impalcature di sostegno. L'azienda ha sviluppato un nuovo processo per misurare i formati di poro in vari campioni di questo materiale. I dati sui formati di poro si ottengono di solito con l'analisi d'immagine. L'analisi d'immagine è però un metodo complesso che richiede apparecchiature particolari, e in certi casi può fornire risultati fuorvianti. La nuova tecnica si basa sui test di permeabilità del gas ed è molto più semplice. Il metodo definisce la dimensione del diametro di un capillare cilindrico equivalente basata su una approssimazione idealizzata della struttura porosa. Un'ulteriore analisi può fornire risultati più affidabili di quelli ottenuti con l'analisi d'immagine. Questo approccio innovativo potrebbe essere la base per un nuovo processo di controllo di qualità.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione