Strappare le erbacce
Le piante invasive esotiche continuano a rappresentare una sfida per il loro controllo a lungo termine e l'eradicazione. Il progetto GIANT ALIEN, finanziato dall'UE, ha cercato di ideare tecniche di gestione efficienti ed ecocompatibili allo scopo di prevenire la diffusione di queste piante infestanti. Uno degli obiettivi del progetto era la diffusione di tutti i risultati importanti tra i portatori d'interesse implicati nella protezione della biodiversità vegetale. L'università dell'Hertfordshire, uno dei partner del progetto, ha condotto una serie di studi che esaminavano la distribuzione geografica dell'Heracleum mantegazzianum. I ricercatori si sono concentrati sui diversi tipi genetici e tassonomici di panace presenti nei territori europei. Gli studi sono stati svolti a tre livelli, a livello europeo, dello specifico paese e regionale. Sono stati scelti tre paesi, la Repubblica Ceca, la Lettonia e il Regno Unito. I dati hanno rivelato che nelle diverse regioni d'Europa si trovano tassie differenti. Le mappe che sono state prodotte includono informazioni sulle zone a rischio di colonizzazione da parte dell'Heracleum e quelle che ne sono naturalmente immuni, come il bacino del Mediterraneo. I ricercatori hanno stabilito che la causa principale della diffusione delle diverse specie era lo scambio di semi attraverso una varietà di vie, tra cui le pratiche agricole. La futura gestione di queste piante infestanti dipenderà in larga misura dalla capacità dei ricercatori di estendere i loro risultati a più ampie zone dell'Europa.